Assodato che si tratta di una misura preventiva per consentire alla gatta di non avere complicanze durante il parto e ai cuccioli di non avere problemi alla nascita, il parto cesare presenta tuttavia dei rischi. Trattandosi di un’operazione chirurgica l’evento può comportare sostanzialmente due tipi di problemi:
Nel primo caso è fondamentale la nostra assistenza da padroni per curare la ferita, disinfettarla e fare in modo che la gatta non abbia nessuna infezione o conseguenza dopo la nascita dei suoi piccoli. Nel secondo caso invece la situazione non è strettamente sotto il nostro controllo: mamma gatta potrebbe non riconoscere i suoi cuccioli e rifiutarli, fino quasi a compiere atti di cannibalismo (argomento già affrontato in: Mamma gatta dopo il parto: comportamenti comuni e mostruosi nel post-partum). Le gatte si comportano così anche quando partoriscono naturalmente dei cuccioli che nascono con alcuni problemi fisici o che assumono comportamenti strani.
Francesca Ciardiello
Page: 1 2
Per quale motivo il gatto può diventare aggressivo, soprattutto con gli estranei: ecco le ragioni…
Sta sempre a poltrire, ma siamo sicuri che stia bene? Se il gatto dorme tanto…
Quali razze di gatti hanno gli occhi più belli i colori unici? Quali sono i…