Il+mio+gatto+ha+questi+sintomi%3A+potrebbe+essere+Leishmaniosi%3F
amoreaquattrozampeit
/gatti/salute-gatti/leishmaniosi-nel-gatto-cause-sintomi-cura-prevenzione/195309/amp/
Salute dei Gatti

Il mio gatto ha questi sintomi: potrebbe essere Leishmaniosi?

Leishmaniosi nel gatto: nemico invisibile come scoprirlo e sconfiggerlo. Quali i segnali da riconoscere e cosa fare.

gatto e zanzaregatto e zanzare
Il mio gatto ha questi sintomi: potrebbe essere Leishmaniosi? (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

A volte, il pericolo per il nostro amato felino può nascondersi dove meno ce l’aspettiamo, assumendo la forma di un nemico subdolo e silenzioso: la Leishmaniosi.

Conoscere questa malattia non significa solo saperla affrontare, ma anche prevenirla. In questo articolo, condividerò con voi la mia esperienza e i consigli pratici degli esperti per proteggere il vostro animale da questa minaccia, per garantirgli una vita serena e felice al vostro fianco.

Leishmaniosi nel gatto: cos’è

La Leishmaniosi è una malattia causata da piccoli parassiti chiamati leishmania.

test per verificare la leishmaniositest per verificare la leishmaniosi
Esame per individuare la Leishmaniosi nel gatto. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Questi parassiti vengono trasmessi principalmente tramite le punture di piccole insetti simili a zanzare chiamati pappataci. La malattia può colpire sia gli animali che gli esseri umani.

Ci sono due forme principali di leishmaniosi:

  • Leishmaniosi cutanea: causa piaghe, noduli e ulcere, è la più comune e solitamente la meno grave.
  • Leishmaniosi viscerale (Kala Azar): questa è la forma più grave che senza trattamento può essere fatale. Colpisce gli organi interni come: fegato, milza e midollo osseo.

Come è stato infettato il gatto?

Anche la mia gatta mia purtroppo è stata vittima del temuto pappatacio.

Zanzara portatrice di Leishmaniosi. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Un pomeriggio, mentre trascorreva delle ore all’aperto, un insetto simile a una zanzara, si è posato sul muso della mia gatta e l’ha punta.

Sfortunatamente, quell’insetto era portatore del protozoo Leishmania Infantum, parassita responsabile della Leishmaniosi.

La puntura di insetto ha iniettato il parassita nel sangue della mia gatta, dando inizio ad infezione silenziosa e subdola.

Nelle settimane successive, Mia ha iniziato a mostrare alcuni strani sintomi. Era più stanca del solito aveva perso un po’ di pelo e il suo appetito era diminuito.

All’inizio, non ci ho fatto troppo caso, pensando che si trattasse di un semplice malessere passeggero, ma i sintomi sono poi peggiorati.

Preoccupata, ho portato Mia dal veterinario che mi ha confermato la presenza della leishmaniosi.

È stato sicuramente un colpo durissimo, ma abbiamo iniziato subito la terapia, che è stata lunga e impegnativa. Tuttavia, con il tempo e le cure amorevoli Mia è guarita.

I segnali della leishmaniosi nel gatto

La Leishmaniosi nel gatto spesso risulta essere asintomatica nelle sue fasi iniziali ma può manifestarsi anche con sintomi complessi e debilitanti.

Ecco i principali segnali che possono rivelarsi durante la malattia:

  • calo di peso;
  • disturbi renali;
  • febbre nel gatto;
  • ingrossamento dei linfonodi;
  • ulcere, noduli, croste o desquamazione;
  • perdita di pelo;
  • problemi oculari;
  • stanchezza e letargia.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema >>>6 malattie della pelle del gatto: quali sono e come riconoscerle

Come proteggere il gatto dalla leishmaniosi

Per proteggere gli animali della Leishmaniosi è importante usare repellenti per insetti, a collari antiparassitari e dove disponibili vaccini specifici.

Ridurre l’esposizione ai pappataci, specialmente nelle aree dove la malattia è comune, è un altro passo importante nella prevenzione.

Come anche installare zanzariere alle finestre e alle porte di casa. Ad ogni modo, la leishmaniosi sebbene subdola e pericolosa non rappresenta una condanna per il vostro gatto, sempre se diagnosticata in tempo.

Raffaella Lauretta

Sono una giornalista pubblicista, con una passione profonda per gli animali. Sono regolarmente iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Scrivo articoli su problematiche di salute degli animali, curiosità e argomenti legati alla promozione dell'adozione responsabile degli animali domestici. Nel tempo libero amo fare volontariato nelle strutture e rifugi per animali meno fortunati.

Published by
Raffaella Lauretta

Articoli recenti

  • News e storie

Stalla degli orrori: cominciato il processo a carico della titolare

È iniziato il processo a carico della titolare della "stalla degli orrori": una vicenda che…

3 ore ago
  • News e storie

Cani paralizzati: tornano a correre grazie a un rimedio cinese

Un veterinario di 53 anni ricorre a un antico rimedio cinese per aiutarli: moltissimi cani…

12 ore ago
  • Curiosità

Avvoltoi: messaggeri di morte o essenziali “spazzini” del pianeta?

Gli avvoltoi sono da sempre associati alla morte, queste creature infatti da tempo immemore vengono…

15 ore ago