Ipertiroidismo+nel+gatto%3A+sintomi%2C+diagnosi+e+trattamento
amoreaquattrozampeit
/gatti/salute-gatti/ipertiroidismo-nel-gatto-sintomi-diagnosi-trattamento/104139/amp/
Salute dei Gatti

Ipertiroidismo nel gatto: sintomi, diagnosi e trattamento

Diagnosi e trattamento dell’ipertiroidismo

Inutile dire che alla comparsa anche solo di uno dei sintomi appena elencati è opportuno condurre micio immediatamente dal veterinario o in una clinica specializzata.

(Foto Pinterest)

Dopo un’attenta visita, sarà in grado di riscontrare in micio la presenza di noduli tiroidei, così come di atrofia muscolare e anomalie cardiache. Ma quali sono gli esami utili per diagnosticare l’ipertiroidismo nel gatto?

  • Emocromo completo;
  • profilo biochimico completo: necessario per avere informazioni sulla funzionalitĂ  degli organi e dei vari apparati, come ad esempio di fegato e reni;
  • esame delle urine;
  • misurazione della tiroxina (T4): se la concentrazione di questo ormone dovesse essere alta, vi è la certezza dell’ipertiroidismo.

Accertato che si tratta di ipertiroidismo, il veterinario indicherà la giusta terapia per il gatto, che a seconda della gravità può essere farmacologica, chirurgica, con lo iodio radioattivo o alimentare: lo scopo della terapia è di raggiungere livelli normali degli ormoni tiroidei e soprattutto di evitare l’ipotiroidismo.

  • Se farmacologica micio assumerĂ  farmaci antitiroidei sotto forma di compresse o di unguento, da mettere all’interno del padiglione auricolare e ogni 3 settimane dovrĂ  sottoporsi ad un attento controllo clinico;
  • se chirurgica si assisterĂ  alla rimozione della tiroide;
  • se radioterapia con lo iodio verrĂ  distrutto completamente il tessuto tiroideo.

Seppur in percentuali minori rispetto alle terapie sopra indicate, anche l’alimentazione può essere un valido aiuto per micio, ma è molto difficile applicare questa “cura” in quanto il relativo cibo è sicuramente poco appetibile.

Potrebbe interessarti anche: La coriza del gatto: cos’è, sintomi e cura di questa malattia

Prognosi

Stabilire una prognosi per i gatti affetti da ipertiroidismo è purtroppo molto complicato.

(Foto Pixabay)

L’andamento della malattia, infatti, varia da esemplare a esemplare, specialmente nel caso di mici molto anziani e a seconda delle complicazioni che si aggiungono all’ipertiroidismo. Ma generalmente:

  • se non trattata la prospettiva di vita di micio si abbassa inevitabilmente;
  • se a questa patologia subentra un’insufficienza renale cronica, sarĂ  quest’ultima a determinarne la prognosi;
  • se l’ipertiroidismo è associato ad un carcinoma della tiroide la prognosi è poco favorevole, ma il piĂą delle volte si assiste alla morte a causa dell’insorgere di altre patologie collegate all’ipertiroidismo;
  • se viene trattata tempestivamente seguendo con attenzione la terapia e con costanza i controlli è sicuramente eccellente.

Grazie alla tempestività e a controlli costanti la qualità della vita di un gatto con questa patologia può essere buona, quindi è compito nostro prenderci sempre cura di micio e stare attenti ad ogni minima variazione nelle sue abitudini.

Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.

Rossana Buccella

Page: 1 2

Rossana Buccella

Published by
Rossana Buccella

Articoli recenti

  • CuriositĂ 

Nomi dolci e belli per cani (e non solo): scopri idee originali e tenere

Nomi dolci e belli per cani (e non solo): scopri idee originali e tenere per…

19 ore ago
  • Salute dei Cani

La cagna va in menopausa o no: cosa accade al corpo di Fido ad una certa etĂ 

Il cane femmina può andare in menopausa? Cosa succede quando l'età avanza? Scopriamo insieme cosa…

22 ore ago
  • Cani

Il pelo del tuo cucciolo è spento e opaco?7 cibi miracolosi per una pelliccia perfetta

Il pelo del proprio cucciolo ha bisogno di attenzioni e cure, ma il manto del…

1 giorno ago