Intussuscezione+nel+gatto%3A+cause%2C+sintomi+e+trattamento
amoreaquattrozampeit
/gatti/salute-gatti/intussuscezione-gatto-cause-sintomi-trattamento/125686/amp/
Salute dei Gatti

Intussuscezione nel gatto: cause, sintomi e trattamento

Intussuscezione nel gatto una condizione pericolosa del tratto intestinale del felino. Vediamo quali le cause, i sintomi e il trattamento.

gatto dal veterinariogatto dal veterinario
(Foto AdobeStock)

L’intussuscezione nel gatto è una condizione che può verificarsi in animali di tutte le età.

Generalmente, però, colpisce i gatti più giovani con un sistema immunitario più debole (in età compresa tra una settimana e nove anni).

Può verificarsi in tutte le razze ma sono maggiormente soggetti i Siamesi.

Si tratta di un’ostruzione che può essere parziale o completa, ma il verificarsi di un’intussuscezione come conseguenza porta a una chiusura meccanica del tratto gastrointestinale.

Cause dell’intussuscezione nel gatto

Le cause dell’intussuscezione nel gatto più comuni possono essere: parassiti intestinali, enterite, recente chirurgia addominale, malattia murale intestinale.

Ma tutto questo può anche essere dovuto all’introduzione di un corpo estraneo nel tratto e intense contrazioni della porzione intestinale dell’intestino.

Purtroppo però possiamo affermare che qualsiasi malattia che può alterare la motilità gastrointestinale può portare a un’intussuscezione.

Sintomi

I segnali che si possono manifestare quando si verifica intussuscezione nel gatto, si distinguono per intussuscezione nel tratto intestinale alto e quello basso.

gatto dal veterinariogatto dal veterinario
(Foto Pinterest)

I sintomi per intussuscezione alta nel tratto intestinale, possono essere:

  • difficoltĂ  a respirare;
  • distensione addominale;
  • dolore addominale;
  • rigurgito;
  • vomito nel gatto;
  • vomito sanguinante.

I sintomi per intussuscezione bassa nel tratto intestinale, possono essere:

  • diarrea sanguinolenta;
  • vomito occasionale;
  • perdita di appetito;
  • perdita di peso nel gatto;
  • sforzandosi di defecare.

Natura, gravità e durata dei segni clinici sono correlate alla sede dell’intussuscezione lungo il tratto intestinale.

Potrebbe interessarti anche: Sindrome da intestino irritabile nel gatto: cause, sintomi, cura

Diagnosi e trattamento dell’intussuscezione nel gatto

Per poter effettuare una diagnosi il veterinario dovrĂ  eseguire determinati esami.

(Foto AdobeStock)

Naturalmente, non prima di essersi accertato dell’anamnesi, dell’insorgenza dei primi segnali di malessere e i possibili incidenti che abbiano potuto causare questa condizione nel felino.

Successivamente procederà con l’esame clinico, talvolta permette di percepire alla palpazione una massa situata nel settore addominale craniale.

Andrà poi avanti con una diagnosi differenziale, poiché sono diverse le possibili cause per questa condizione.

Il veterinario continuerĂ  ad effettuare esami fino a quando il problema non verrĂ  individuato. Per far questo procederĂ  con diversi esami:

  • radiografie;
  • ecografie;
  • prelievo del campione di feci (per verificare la presenza di parassiti intestinali e verranno controllati gli equilibri elettrolitici).

Stabilita la diagnosi, il veterinario procederĂ  con il trattamento idoneo, non prima di aver idratato il gatto, attraverso un fluido endovenoso immediato e aggressivo.

Dopo aver stabilizzato il gatto, potrĂ  affrontare eventuali segni di squilibri elettrolitici e decidere di somministrare antibiotici.

Laddove l’ostruzione dipendesse da un corpo estraneo, la soluzione è intervenire chirurgicamente ed eliminare manualmente il problema, per poi successivamente somministrare farmaci al gatto per favorire la guarigione e prevenire l’infezione.

Purtroppo, anche dopo il trattamento è possibile una recidiva, entro le prime settimane dall’intervento chirurgico dell’animale.

Ecco perché occorre un’accurata osservazione dell’animale, una dieta adeguata (pasti piccoli e facilmente digeribili per i primi giorni) e la somministrazione di liquidi per evitare la disidratazione nel gatto.

Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.

Raffaella Lauretta

 

Raffaella Lauretta

Sono una giornalista pubblicista, con una passione profonda per gli animali. Sono regolarmente iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Scrivo articoli su problematiche di salute degli animali, curiositĂ  e argomenti legati alla promozione dell'adozione responsabile degli animali domestici. Nel tempo libero amo fare volontariato nelle strutture e rifugi per animali meno fortunati.

Published by
Raffaella Lauretta

Articoli recenti

  • News e storie

Cani paralizzati: tornano a correre grazie a un rimedio cinese

Un veterinario di 53 anni ricorre a un antico rimedio cinese per aiutarli: moltissimi cani…

7 ore ago
  • CuriositĂ 

Avvoltoi: messaggeri di morte o essenziali “spazzini” del pianeta?

Gli avvoltoi sono da sempre associati alla morte, queste creature infatti da tempo immemore vengono…

10 ore ago
  • Pets & Kids

Animali che possono camminare su due zampe proprio come l’uomo

Sembrano umani, almeno per il modo di incedere: quali sono gli animali che camminano su…

13 ore ago