Il glaucoma è in realtà un insieme di patologie, che causano una maggiore pressione oculare e una progressiva degenerazione del nervo ottico che è interessato.
La normale lacrimazione diventa problematica, cosÏ che il drenaggio diminuisce. Nei gatti è poco comune, ma la sua causa principale è una cattiva sindrome del drenaggio dei condotti lacrimali.
Una caratteristica di questa malattia è che lâumore acquoso si accumula nel corpo vitreo dellâocchio, spingendo il cristallino verso lâiride. Questo impedisce il drenaggio del liquido.
Solitamente colpisce i gatti di etĂ da media a avanzata, soprattutto nelle femmine. Solitamente si manifesta in una forma secondaria, con altre patologie conseguenti.
Notare questa malattia può essere difficile, perchĂŠ i segni clinici sono inizialmente lievi e si aggravano lentamente. Il primo segno è un arrossamento dellâocchio, con sensibilitĂ alla luce e dolore.
Altri sintomi arrivano nel tempo, fino allâocchio annebbiato, infiammato e con produzione di secrezioni. Solo il veterinario può diagnosticare tale problema con sicurezza e trattarlo.
Abbiamo giĂ in passato approfondito lâargomento del glaucoma nel gatto.
La cataratta si presenta quando il cristallino (una sorta di lente dellâocchio, che riesce a mettere a fuoco quello che vediamo) perde parzialmente o del tutto la sua trasparenza.
Se non viene curata in tempo, può anche portare alla cecitĂ nellâocchio che ne viene colpito. Si presenta comunemente nei gatti anziani, cause diverse, tra cui la degenerazione con lâetĂ .
Può anche essere congenita o ereditaria, ma non è molto diffusa in questo modo. Anche malattie quali diabete, ulcere, o traumi, possono provocare la cataratta nel gatto.
Il primo sintomo è una macchia grigia o biancastra sullâocchio, per cui è semplice diagnosticare la cataratta felina. A volte viene colpito un solo occhio, anche senza problemi di vista.
Per un esame affidabile, bisogna effettuare un esame oftalmologico completo al gatto. Per trattarla, il veterinario può usare antinfiammatori o anche asportare il cristallino.
Unâaltra delle cause dellâocchio opaco del nostro gatto può essere la clamidia felina, che è provocata da un virus, il Chlamydia felis. Solitamente colpisce i gatti domestici.
Questo virus può essere trasmesso anche agli esseri umani, ma è molto raro. Soprattutto vengono colpiti i gatti giovani, che vivono in gruppo, e non câè una distinzione tra generi.
Questa malattia si presenta come una lieve congiuntivite, con rinite, febbre, lacrime, perdita dellâappetito. Se non diagnosticata in tempo, può complicarsi, anche con ulcere e edemi.
Ed è proprio alla complicazione della congiuntivite, che si presenta lâocchio annebbiato nel gatto. La diagnosi avviene quindi sulla base del sospetto che la congiuntivite nasconda tale virus.
Il trattamento è in realtà un insieme di cure igieniche (pulizia quotidiana degli occhi dalle secrezioni), una dieta adeguata, e la somministrazione di antibiotici e antipiretici.
Questa è solo una (e in rare occasioni) delle malattie dei gatti trasmissibili allâuomo.
Potrebbe interessarti anche: Il gatto ha gli occhi azzurri da cosa dipende? Caso o genetica?
Questa malattia è molto frequente nei gatti, ed è cronica. Tale patologia nasce da un virus, appunto lâherpesvirus felino di tipo 1.
Causa delle alterazioni nella cornea di uno o entrambi gli occhi del gatto, spesso con il sintomo quindi di entrambi gli occhi annebbiati.
Inizialmente si presenta come una congiuntivite, insieme a una lacrimazione eccessiva (a volte anche con problemi alle palpebre), ma peggiora nel tempo come ogni patologia cronica.
Nel tempo, si creano delle placche bianche o rosate sulla cornea degli occhi. Questo problema può causare anche delle dolore ulcere alle cornee.
La diagnosi di questo problema è effettuata sempre dal veterinario, anche usando una biopsia, o con lâosservazione delle lesioni agli occhi.
Si può trattare in modo diverso, ma sempre per lunghi periodi o addirittura per lâintera durata di vita del gatto. Le ricadute sono frequenti, per cui il trattamento deve essere costante.
Potrebbe interessarti anche: Come vedono i gatti: tutto quello che câè da sapere sulla loro vista
F. B.
Page: 1 2
Sta sempre a poltrire, ma siamo sicuri che stia bene? Se il gatto dorme tantoâŚ
Quali razze di gatti hanno gli occhi piĂš belli i colori unici? Quali sono iâŚ
Nella sua vita quotidiana i suoi quattro zampe sono sempre con lui, perfino per fareâŚ