Il+gatto+ha+la+coda+rotta%3A+come+riconoscerla+e+curarla+in+poche+mosse
amoreaquattrozampeit
/gatti/salute-gatti/gatto-coda-rotta-segnali-rimedi/87375/amp/
Salute dei Gatti

Il gatto ha la coda rotta: come riconoscerla e curarla in poche mosse

Salta, corre e facilmente può farsi male: ecco come capire se il gatto ha la coda rotta e tutti i rimedi più utili per guarirla.

Il tuo micio è sempre in movimento? Salta da altezza impressionanti, si lancia a terra e non perde occasione per lottare con i suoi simili per il possesso del territorio?

gatto che cammina in un pratogatto che cammina in un prato
Il gatto ha la coda rotta: tutti i segnali da cogliere e i rimedi più utili – amoreaquattrozampe.it

E’ probabile che in una di queste attività si faccia male e la prima parte ad essere colpita può essere proprio la coda, perché più esposta. Ecco come riconoscere se il gatto ha la coda rotta e cosa fare per guarirla.

Riconosceresti una coda rotta nel gatto? Cosa bisogna notare

La coda del gatto non è solo una parte affascinante del suo corpo: ha la funzione di una ‘penna’ che descrive e disegna le emozioni e le intenzioni del felino. Infatti dobbiamo fare attenzione a come la muove per capire quali sono i suoi desideri e le sue esigenze (leggi qui: Il gatto alza la coda, e tutte le altre posizioni: cosa vuole comunicare).

gatto sdraiato su un murettogatto sdraiato su un muretto
Riconosceresti una coda rotta nel gatto? Cosa bisogna notare – amoreaquattrozampe.it

Sappiamo anche che è proprio nella natura del gatto essere sempre attivo e dinamico, con non pochi rischi per la sua salute fisica (Leggi qui: Sindrome del gatto paracadutista o volante: di cosa si tratta e come curarla). E la coda è proprio una parte del corpo molto esposta e più soggetta a traumi e lesioni. Per capire se il micio si è danneggiato questa zona del corpo è opportuno notare alcuni particolari:

  • visivamente appare bassa e ‘spezzata’,
  • c’è una visibile ferita e fuoriesce del sangue,
  • nel camminare la trascina e non la alza,
  • la coda è gonfia e gli fa male quando proviamo a toccarla,
  • può avere episodi di diarrea e perdite di urina.

Se notiamo che l’osso è fuoriuscito e ha lacerato la pelle attorno, ci troviamo di fronte a un caso di ‘degloving’, ovvero di pelle che si sfila dalla coda (come accade con un guanto).

I danni più comuni alla coda del gatto

Non si tratta solo di fratture, ma anche di altre lesioni che possono lenire la coda del micio. Solitamente i danni più frequenti sono legati a episodi di schiacciamento (se ad esempio la coda resta incastrata nella porta) e stiramento (il gatto cerca di liberarsi da una morsa, tirandola e rompendola).

I danni più comuni alla coda del gatto – amoreaquattrozampe.it

Noi stessi dobbiamo fare attenzione a toccare le parti giuste della coda, poiché la coda viene percorsa da tendini e nervi, quindi non esiste una porzione di coda che possiamo ‘tagliare’, o peggio, staccare con le mani.

Il gatto ha la coda rotta: cosa fare anche nei casi più gravi

Quando il gatto si fa male e sospettiamo che la coda possa essersi rotta, dobbiamo portarlo immediatamente dal veterinario o al pronto soccorso animale più vicino. Sarà l’esperto a valutare se è il caso di tagliare una parte della coda o reciderla completamente.

Ovviamente ciò dipende anche dalla natura e dalla gravità della ferita. E’ molto probabile che l’esperto prescriva un ciclo di antibiotici per escludere le infezioni. Inoltre di sicuro, cercherà di determinare con scrupolosità se il gatto ha subito anche dei danni neurologici nel corso del medesimo trauma, con un controllo allo sfintere anale e ai muscoli caudali (Leggi qui: Problemi muscolari nel gatto: le patologie più frequenti e come riconoscerle).

Qualora il micio dovesse subire l’amputazione totale della coda, dovremo stargli molto vicini per farlo abituare alla perdita non solo di una parte importante del corpo ma anche del suo baricentro. Ma non preoccupiamoci: ben presto il micio saprà adattarsi alla situazione e ritrovare il suo equilibrio. Facciamo particolare attenzione alla eventuale ferita post-chirurgica e teniamola sempre pulita. Utilizziamo sempre garze e strumenti disinfettati e sterilizzati.

Altri contenuti pensati per te:

  • Salute Gatto: Raffreddore del gatto sintomi e cure
  • Diabete nel tuo cane o gatto? I 5 Sintomi chiave da non ignorare
  • Cisti nel gatto: i vari tipi, le cause, i sintomi ed i rimedi
  • I sintomi che ti fanno capire se il gatto ha la febbre

La coda rotta del gatto guarisce?

La risposta è affermativa e i tempi di ripresa si aggirano intorno alle 2-3 settimane. Naturalmente i tempi sono determinati anche dalla gravità della ferita e della frattura della stessa e potrebbe non tornare la ‘solita’ coda, insomma quella di prima. La frattura infatti, benché risanata, potrebbe lasciare la coda storta ma senza conseguenze dolorose per il felino.

 

Aurora De Santis

Nata nel 1990, mi dedico agli studi classici per poi proseguire il mio percorso diventando autrice e scrittrice. L’amore per la natura e la scrittura sono delle costanti che mi accompagnano da tutta la vita.

Published by
Aurora De Santis

Articoli recenti

  • Curiosità

Quando i cani tengono la testa inclinata: perché lo fanno

Per quale motivo i cani inclinano la testa la un lato e quando rimangono con…

1 ora ago
  • Cani

Trasforma il tuo cane in un essere umano: il trucco geniale che non ti aspetti

Sul web sta spopolando una nuova tendenza ovvero quella di trasformare con l'utilizzo di Chatgpt…

4 ore ago
  • Salute dei Cani

Cisti dermoidi nel cane: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Non è un problema da sottovalutare: cosa sono le cisti dermoidi nel cane e perché…

7 ore ago