La congestione nasale nel gatto può presentarsi per vari motivi. Vediamo quali sono le cause e soprattutto cosa è possibile fare a riguardo.
La congestione nasale o comunemente conosciuto come naso chiuso nel gatto, è spesso collegata ad infezione delle vie respiratorie del felino.
Tra le cause possiamo trovare allergie, virus o persino tumori al naso. Vediamo qui di seguito cosa fare in caso di congestione nasale per migliorare la respirazione del micio, ricordandovi di contattare in ogni caso il veterinario.
I felini possono prendere spesso il raffreddore e altre patologie respiratorie, come abbiamo detto in precedenza. Per questo è importante individuare i sintomi dei problemi respiratori. Uno di questi sintomi molto presenti nel gatto sono le secrezioni nasali e possono essere di natura:
Nel caso di secrezione ad una sola narice, la causa potrebbe essere dovuta ad un corpo estraneo nel naso del micio oppure ad un’infezione. Se invece la secrezione è presente in entrambe le narici del gatto le cause possono essere dovute o ad un’infezione o ad un’allergia. Le cause principali di congestione nasale sono:
Un gatto che ha il naso chiuso ha anche problemi nel respirare, per questo è opportuno notare la difficoltà di respiro del micio. Se il vostro gatto ha difficoltà a respirare adotterà questa posizione:
Il gatto che presenta questa posizione può aprire la bocca ed ansimare.
Un metodo per aiutare il micio a respirare meglio, utilizzato anche da noi esseri umani, è ricorrere al vapore dell’acqua che aiuta il muco a scendere.
Ovviamente non bisogna mettere la testa del felino sulla bacinella d’acqua calda, in quanto il micio potrebbe ustionarsi o scottarsi urtando contro la bacinella. Ma basterebbe preparare il bagno pieno di vapore, aprendo l’acqua calda della doccia, e fare entrare micio nell’ambiente vaporizzato per 10 minuti, tenendolo lontano dall’acqua.
Inoltre nonostante il naso del gatto sia chiuso, è necessario pulirlo, bagnando un batuffolo di cotone e passandolo sotto il naso del micio. Infine è necessario contattare il veterinario, che deciderà se sottoporre il vostro amico peloso ad una terapia antibiotica o prescrivere un farmaco mucolitico.
Potrebbero interessarti anche i seguenti argomenti:
M.D.
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI
Le opinioni su quale sia il cibo migliore da introdurre nella dieta dei nostri amici…
Più simili di quanto si pensa ma uno ha due gambe e l'altro quattro zampe:…
Gatti e scatole: perché i felini domestici adorano questi oggetti e che cosa accade quando…