Può sembrare un evento del tutto comune ma a volte diventa un problema per la sua salute: cosa sapere sui rischi dei boli di pelo del gatto.
E’ vero che la salute dei nostri amici felini domestici è un pensiero fisso nella mente di ogni padrone, ma a volte non si tratta di esagerare poiché anche gli eventi più ‘quotidiani’ potrebbero rivelarsi dei problemi: ecco dunque quali sono i rischi dei boli di pelo del gatto, di cosa si tratta e come risolvere ciò che potrebbe mettere a rischio il nostro micio.
Probabilmente tutti avremo visto un micio che si lecca il pelo: ebbene questa comunissima operazione di auto-pulizia detta ‘grooming’ deriva dal comportamento di mamma gatta, che per prima lecca i suoi cuccioli alla nascita per coccolarli. In questo modo, oltre a tenerli puliti, stimola i suoi piccoli a farsi allattare e a fare i loro bisognini.
Nel tentativo di copiare il comportamento materno, i gatti iniziano dunque a procedere con questa operazione per tenere pulito il manto, stimolando la produzione di sebo e la circolazione sanguigna, nonché a mantenere una corretta temperatura tramite auto-termoregolazione.
E poi diciamola tutta: ai gatti leccarsi rilassa tanto, quindi lo fanno anche per provare un certo godimento, ma correndo dei rischi. Infatti i boli sono degli ammassi di pelo che il gatto, leccando il manto, ingoia e che dunque si accumulano nel suo stomaco. Il tirare questi peli morti, insieme a vari detriti e sporcizia, è facilitato dalla struttura stessa della lingua ruvida del gatto per via di papille simili a uncini.
Molto dipende dal tipo di manto del micio: è vero che può capitare sia a razze feline dal pelo corto sia lungo, ma queste ultime avranno di certo una maggiore possibilità di ‘accumulare’ parti di manto semplicemente perché ne hanno di più. Avendone maggiore quantità a disposizione, i felini tendono a tirarsene di più con la lingua.
Influisce sicuramente anche il periodo dell’anno in cui ci troviamo, poiché se ci troviamo in una stagione ‘di passaggio’, i gatti tendono a leccarsi di più e dunque ad accumulare più boli di pelo nello stomaco.
Potrebbe interessarti anche: Scopri come spazzolare il gatto: ogni quanto farlo, come eliminare il pelo morto
I rischi dei boli di pelo sono legati ovviamente all’ostruzione intestinale che potrebbero causare; tuttavia si tratta di casi rari e che solitamente presuppongono altri problemi alla base, come ad esempio la disidratazione del gatto.
Potrebbe interessarti anche: Scopri perché tenere d’occhio il pelo del tuo gatto: se noti questo cambiamento c’è un motivo
Per fortuna l’alimentazione di Micio può essere un’arma incredibile contro i boli di pelo, poiché alimenti ricchi di fibre inducono questi ammassi di pelo nel tratto gastro-intestinale, facilitandone l’espulsione nel momento della defecazione.
Allo stesso tempo esistono dei preparati in gel da assumere per via orale, che svolgono la medesima funzione: chiediamo sempre conferma al nostro veterinario di fiducia, che provvederà eventualmente a raccomandarceli.
Inoltre delle spazzolate regolari non solo aiuteranno il manto a tenersi lucido e pulito, ma aiuteranno anche Micio ad eliminare lo strato di pelo morto, che andrebbe a finire dritto nel suo stomaco.
SEGUICI ANCHE SU: FACEBOOK | TIKTOK | INSTAGRAM | YOUTUBE | TWITTER
E’ ovvio che se notiamo dei comportamenti compulsivi del felino, è fondamentale chiedere una visita dallo specialista, che dovrebbe escludere altre cause alla base, come ad esempio la noia, lo stress felino e la depressione.
Ma che cosa sta facendo? Meglio non sottovalutare i comportamenti del pesce rosso perché potrebbero…
Gli scienziati hanno catturato il primo filmato in assoluto di un calamaro colossale vivo, il…
Il video del gatto rimasto incastrato in una bottiglia per giorni è servito per la…