Artrosi+nel+gatto%3A+cause%2C+sintomi%2C+diagnosi+e+terapia
amoreaquattrozampeit
/gatti/salute-gatti/artrosi-gatto-cause-sintomi-diagnosi-terapia/154434/amp/
Salute dei Gatti

Artrosi nel gatto: cause, sintomi, diagnosi e terapia

Artrosi nel gatto, un problema che influenza negativamente la sua quotidianitĂ . Leggiamo quali sono le cause scatenanti, la sintomatologia e la terapia prevista.

Artrosi nel gattoArtrosi nel gatto
(Foto Unsplash)

Sono tante e diverse le problematiche di salute che possono affliggere il felino domestico. Esistono, purtroppo, delle malattie capaci di danneggiare, in modo progressivo, l’organismo delicato del micio anziano ed è bene saperne lo sviluppo. Vediamo, qui, che cos’è l’artrosi nel gatto e come intervenire a riguardo.

Artrosi nel gatto: cause e sintomi tipici

Si tratta di una patologia degenerativa progressiva che colpisce, soprattutto, i felini più anziani e che provoca molte difficoltà e dolore nei movimenti più semplici. Approfondiamo nell’articolo.

Micio e la sua malattiaMicio e la sua malattia
(Foto Pixabay)

Il caro micio domestico è il primo ad essere molto attento al suo benessere, cominciando dall’alimentazione controllata che sceglie di ricevere alla cura quotidiana per l’igiene.

La vita di un micio è fatta di azione e avventure continue, esplorazioni nell’ambiente domestico e nella realtà fuori casa, per conoscere meglio la propria natura e il mondo che lo circonda.

Tutta questa vivacità e voglia di conoscere la vita sono caratteristiche che accompagnano gran parte dell’esistenza di un gatto, per arrivare, poi, alla tranquillità e calma dell’anzianità.

Quando un gatto diventa anziano, infatti, inizia ad affrontare alcuni problemi fisici comuni legati alla terza etĂ .

Uno di questi è l’artrosi nel gatto, una malattia che è anche difficile da diagnosticare.

Parliamo di una malattia che colpisce le cartilagini che ricoprono le superfici articolari delle ossa del peloso, e che si sviluppa in modo progressivo.

I diversi fattori che provocano l’artrosi nel gatto

Con l’avanzare dell’età, dunque, la cartilagine del gatto può rovinarsi e provocare forti dolori ossei, nonché fenomeni degenerativi progressivi, creando conseguente dolore e infiammazione.

Tale patologia può presentarsi in tutte le razze feline e può essere causata da un fattore genetico, così come da un trauma alle ossa o da malattie gravi, quali l’obesità nel gatto.

I sintomi tipici dell’artrosi nel gatto

Il gatto che soffre di artrosi sente il dolore intenso di alcuni punti delle ossa che si sfregano l’una contro l’altra.

La sua routine è costretta a cambiare, perchĂ© micio avrĂ  difficoltĂ  a muoversi nelle azioni piĂą semplici, dal camminare al saltare, tendendo a zoppicare, a causa della presenza di infiammazione.

Tra i sintomi tipici di questa difficile condizione, troviamo:

  • Rifiuto di camminare o fare movimento;
  • DifficoltĂ  nell’uso della lettiera;
  • Nervosismo;
  • Il gatto dorme molto piĂą del solito;
  • Zampe rigide;
  • Il gatto zoppica;
  • DifficoltĂ  a fare la propria toeletta;
  • Riluttanza nell’essere preso in braccio;
  • Il gatto si nasconde.

Siccome ogni micio riesce ad adattarsi al dolore fisico, certi comportamenti possono risultare per nulla anomali agli occhi del padrone, perciò si agisce spesso in ritardo per la sua diagnosi.

Potrebbe interessarti anche: Osteoartrite nel gatto: cause, sintomi e terapia

Il micio e la patologia: diagnosi e terapia

Occorre essere sempre attenti al comportamento del proprio felino, per accorgersi di anomalie o disturbi fisici, soprattutto se il micio è anziano. Leggiamo cosa si deve fare in questo caso e qual è la terapia suggerita.

(Foto Pexeles)

Come abbiamo detto, l’artrosi nel gatto risulta essere particolarmente difficile da diagnosticare subito e, di conseguenza, non si tende ad agire per tempo nella sua cura.

Ciò che è più importante, quando si convive con un gatto anziano, è osservare con scrupolo il suo comportamento in casa e il suo approccio con il padrone, poiché ogni dettaglio può essere un sintomo da rilevare.

Se si notano uno o piĂą sintomi tra quelli riportati, nel proprio peloso, bisogna consultarsi subito con il suo veterinario e sottoporlo ai test ed esami specifici per la corretta diagnosi.

Nel caso in cui venga diagnosticata l’artrosi nel micio, verrà indicata una terapia che si basa su integratori, antidolorifici e su farmaci antiinfiammatori.

Si tratta di integratori (acido ialuronico, glucosamine) che vanno somministrati per un lungo periodo nel felino, i quali andranno ad agire laddove c’è erosione della cartilagine.

Come aiutare micio con l’artrosi in casa

Il veterinario suggerirà sicuramente la fisioterapia per il gatto, con l’obiettivo di migliorare la sua quotidianità e farlo tornare a muovere con facilità.

All’inizio sarà necessario ridurre al minimo i movimenti del peloso. Ogni accesso alle cose che fanno parte della sua routine, come la lettiera, ciotole di acqua e cibo, vanno posizionate accanto a lui, eliminando qualsiasi forma di ostacolo e rischio.

Ilaria Grimaldi

Ho studiato Editoria e Pubblicistica e ho molte passioni oltre ai cari animali domestici. Mi interesso di poesia, musica e cinema, amo praticare sport e partecipare alle attivitĂ  culturali. Scrivere mi permette di esprimermi.

Published by
Ilaria Grimaldi

Articoli recenti

  • News e storie

Cani paralizzati: tornano a correre grazie a un rimedio cinese

Un veterinario di 53 anni ricorre a un antico rimedio cinese per aiutarli: moltissimi cani…

4 ore ago
  • CuriositĂ 

Avvoltoi: messaggeri di morte o essenziali “spazzini” del pianeta?

Gli avvoltoi sono da sempre associati alla morte, queste creature infatti da tempo immemore vengono…

6 ore ago
  • Pets & Kids

Animali che possono camminare su due zampe proprio come l’uomo

Sembrano umani, almeno per il modo di incedere: quali sono gli animali che camminano su…

10 ore ago