Rinotracheite%3A+la+patologia+virale+che+colpisce+i+cuccioli+di+gatto
amoreaquattrozampeit
/gatti/rinotracheite-la-patologia-virale-che-colpisce-i-cuccioli-di-gatto/2762/amp/
Categoria Gatti Salute dei Gatti

Rinotracheite: la patologia virale che colpisce i cuccioli di gatto

miciojmicioj

La Rinotracheite è una patologia stagionale virale che colpisce le prime vie respiratorie ed è molto frequente nei gatti. Questa malattia viene provocata da due tipi di virus, tra i quali l’herpesvirus e il calicivirus che sono molto contagiosi per i gatti ma non sono trasmissibili agli umani.

La trasmissione tra i gatti avviene tramite la saliva, le secrezioni prodotte dagli occhi e il naso, ma anche tramite le feci. I cuccioli, che vivono all’aperto, non vaccinati, sono più propensi a contrarre questa patologia virale,  I soggetti più a rischio sono i gatti molto giovani, i cuccioli non vaccinati e quelli che vivono all’aria aperta o possono entrare in contatto con animali contaminati. Molto spesso i cuccioli contraggono il virus dalla madre e s’infettano prima di essere vaccinati.

SINTOMI- I sintomi sono molto semplici da individuare: starnuti, naso che cola e si ostruisce, infezione agli occhi e conseguente lacrimazione, tendenza a tossire e anoressia, in quanto il gatto perdendo l’olfatto tende a non nutrirsi e a dimagrire.

Nel caso in cui non venisse curata, questa patologia potrebbe comportare delle complicazioni tra cui provocare congiuntiviti acute e croniche che potrebbero portare anche alla perdita dell’occhio in caso di ulcerazioni o interventi non tempestivi. Alcuni casi possono complicarsi con una polmonite.

TERAPIA- Il decorso della malattia è di circa una decina di giorni per i gatti adulti, mentre per i cucciolo è più prolungato e l’infezione potrebbe anche rivelarsi letale. La terapia consiste nel somministrare degli antibiotici, l’integrazione di vitamina B e nel caso più grave la reidratazione. Per quanto riguarda la cura degli occhi, è bene ricordare che dovranno essere puliti con delle soluzioni oftalmiche veterinarie ma anche con la camomilla. La camomilla va bollita e poi lasciata raffreddare. Successivamente potrà essere applicata sull’ovatta con la quale pulire l’occhio infetto del micio. Potrebbero rivelarsi anche utili lavaggi nasali, antivirali, aerosol, atropina e unguenti per eliminare le croste e fluidificare occhi e naso.

Per prevenire questo tipo di virus, i gatti vengono vaccinati fin dalla nona settimana, quando gli effetti degli anticorpi materni inizia a calare. inoltre, potrà essere anche effettuato un richiamo annuale, soprattutto quando il gatto è ancora giovane, che lo  proteggerà da questi virus.

lotta75

Published by
lotta75

Articoli recenti

  • Non solo Cani e Gatti

Il Blobfish è il pesce dell’anno: è la sua rivincita su chi lo ha sempre sbeffeggiato

Il suo aspetto è stato quasi sempre oggetto di scherno ma ora ha avuto la…

3 ore ago
  • Cani

Come far capire al tuo cane quanto è speciale per te

Come far capire al tuo cane quanto è speciale per te: in che modo puoi…

6 ore ago
  • Non solo Cani e Gatti

La puzzola come animale domestico: caratteristiche, odore e curiosità

Chi vuole in casa un animale famoso per il suo cattivo odore? Eppure molti vogliono…

9 ore ago