Rimedi+naturali+per+calmare+il+gatto%3A+i+migliori+tranquillanti+contro+lo+stress
amoreaquattrozampeit
/gatti/rimedi-naturali-calmare-gatto/87937/amp/
Gatti

Rimedi naturali per calmare il gatto: i migliori tranquillanti contro lo stress

Il micio appare stressato e aggressivo? Ecco una lista dei migliori rimedi naturali per calmare il gatto, a base di erbe ed essenze.

rimedi naturali calmare gattorimedi naturali calmare gatto
(Foto Pixabay)

Il gatto è un animale abitudinario: cambiamenti improvvisi potrebbero renderlo agitato e insicuro. Come aiutare il nostro amico a quattro zampe a recuperare serenità e benessere? A volte, basta semplicemente affidarsi a madre natura: vediamo quali sono i migliori rimedi naturali per calmare il gatto.

Perché il gatto è inquieto? Le possibili motivazioni

gatto che soffiagatto che soffia
(Foto Pixabay)

Oltre a conoscere i rimedi naturali più efficaci per calmare il gatto, dovresti comprendere quali sono le ragioni del suo stato d’animo. Questo ti aiuterà a intervenire in maniera mirata, per permettere al micio di tornare a sentirsi sereno e sicuro all’interno del suo ambiente.

Le principali cause di aggressivitĂ  nel gatto sono:

  • Cambiamenti improvvisi, come un trasloco o l’adozione di un altro animale
  • Malattie, che causano dolore nel gatto
  • Traumi e paura, legati a situazioni spiacevoli precedentemente vissute dal micio
  • Disturbi del comportamento
  • Noia e frustrazione, a causa di un ambiente poco stimolante o inadatto a soddisfare le sue esigenze

Per prima cosa, rivolgiti al veterinario per escludere la presenza di patologie che causano dolore e malessere nel gatto. Dopodiché, analizza la routine dell’animale per individuare e risolvere la problematica di fondo.

Gatto aggressivo: come riconoscerlo

(Foto Pixabay)

Quali sono le principali manifestazioni di agitazione e aggressività da parte del micio? Ecco i segnali per riconoscere che il gatto è inquieto:

  • Il gatto inarca la schiena
  • I peli del micio si drizzano, in modo da farlo sembrare piĂą grosso e minaccioso, incutendo timore al suo “nemico”
  • Le orecchie sono abbassate e rivolte all’indietro
  • Il gatto soffia e ringhia
  • Le pupille sono dilatate

Che fare in questo caso? La cosa migliore è allontanarsi dal micio e lasciarlo in pace. Tendenzialmente, il gatto assume questo atteggiamento semplicemente per spaventare chi ha di fronte: il felino non attacca mai per primo.

Se l’animale manifesta spesso aggressività e i rimedi naturali per calmare il gatto non funzionano, rivolgiti ad un professionista del comportamento felino per valutare una strategia specifica.

Potrebbe interessarti anche: Come ridurre lo stress nel gatto: rendere micio piĂą sereno

I migliori rimedi naturali per calmare il gatto

(Foto Pixabay)

Si può calmare il gatto ricorrendo a dei rimedi naturali? La risposta è sì. Infatti, madre natura ci offre alcuni tranquillanti che lo aiutano a mitigare ansia e stress. Vediamo quali sono i più efficaci:

  • Valeriana, si tratta di un’erba molto nota ed utilizzata per le sue proprietĂ  calmanti, che funzionano anche sul micio. Il gatto è molto attratto dal suo odore, ma un dosaggio sbagliato potrebbe avere degli effetti collaterali sull’animale. Per questo, è importante rivolgersi al veterinario per chiedergli consiglio su modalitĂ  e tempi di somministrazione.
  • Camomilla, ideale per tranquillizzare un gatto ansioso. Niente tisana nella tazza per Fuffi: molto piĂą indicato inserire i fiori secchi di questa pianta all’interno di un sacchettino, lasciando che la loro fragranza aiuti il micio a rilassarsi.
  • Melissa, questa erba officinale è un perfetto alleato contro la tachicardia e l’ansia nel gatto. Il miglior consiglio è quello di somministrarla al micio alcuni giorni prima di un avvenimento particolarmente stressante. La melissa è disponibile sia sotto forma di gocce, da versare nella ciotola dell’acqua, o come integratore alimentare per il gatto.
  • Fiori di Bach, che sono tra i migliori rimedi naturali per calmare il gatto. Tuttavia, è fondamentale chiedere il parere del veterinario, prima di somministrarli al micio. Infatti, alcune piante che esercitano effetti benefici sugli esseri umani sono velenose per i felini.

Potrebbe interessarti anche: 10 Segni di stress nel gatto: ecco a cosa fare attenzione

Laura Bellucci

Laura Bellucci

Published by
Laura Bellucci

Articoli recenti

  • Cani

Il pelo del tuo cucciolo è spento e opaco?7 cibi miracolosi per una pelliccia perfetta

Il pelo del proprio cucciolo ha bisogno di attenzioni e cure, ma il manto del…

9 ore ago
  • News e storie

L’età? E’ solo un numero: il cane di 21 anni che gioca come un cucciolo

La storia di questo quattro zampe anziano ha dimostrato che si può essere giovani nonostante…

12 ore ago
  • CuriositĂ 

L’amore è nell’aria: torna la stagione più romantica per cani e gatti

Cani, gatti e altri animali e la stagione dell'amore: ecco tutte le informazioni e le…

15 ore ago