I+riflessi+tonali+nel+gattino%3A+cosa+sono+e+quando+si+manifestano
amoreaquattrozampeit
/gatti/riflessi-tonali-gattino/117214/amp/
Gatti

I riflessi tonali nel gattino: cosa sono e quando si manifestano

Hai mai sentito parlare di riflessi tonali nel gattino? Scopriamo insieme di cosa si tratta e quando si manifestano.

(Foto Adobe Stock)

Il gattino, appena nato, è un piccolo essere indifeso. Ma nonostante ciò ha i suoi assi nella manica. Parliamo di alcuni automatismi, che lo assistono nei primissimi giorni di vita. Tra essi si annoverano anche i riflessi tonali, alcuni dei quali fondamentali per la sopravvivenza stessa del gattino. Scopriamo insieme di quali si tratta.

L’importanza degli automatismi nel gattino

Siamo soliti pensare al gatto come ad un animale libero, fiero ed indipendente, capace di cavarsela in ogni situazione. Ma dimentichiamo che anche il felino più amato del mondo, quando è solo un cucciolo, non è altro che un essere indifeso.

(Foto Adobe Stock)

Appena nato il piccolo, incapace di muoversi, non assistito da alcun senso, è un batuffolo in balia del mondo. L’unico baluardo a sua difesa è la madre. Ma una grossa mano la danno anche alcuni automatismi, come ad esempio il riflesso perineale del gattino, che ne assicura la sopravvivenza.

Si tratta di una breve fase di vita: dopo poche settimane, cominceranno a svilupparsi i sensi del gatto, che lo accompagneranno per tutta la vita alla scoperta del mondo.

L’udito, molto sviluppato, che sarà una preziosa arma sia nella caccia che nella difesa da possibili predatori o pericoli: basti pensare che il felino ha un udito 4 volte più potente del nostro.

Anche le capacitĂ  olfattive, seppur non al livello di quelle di Fido, sono comunque eccezionali; senza dimenticare la vista, che costituisce un altro grande alleato a sua disposizione, soprattutto durante le ore notturne.

Potrebbe interessarti anche: Riflesso di portage nel gattino: di cosa si tratta e a che cosa serve

Riflessi tonali nel gattino: quali sono

Ma prima che le sue capacitĂ  sensoriali si sviluppino a pieno regime, saranno la madre e i suoi automatismi ad assisterlo: e fra questi ultimi rientrano i riflessi tonali, che accompagneranno il gattino in un meccanismo bifasico.

(Foto Adobe Stock)

Esso è osservabile nell’attuazione del riflesso di portage: quest’ultimo è automatismo che comporta l’immobilizzazione del gattino, quando la madre lo afferra per la collottola, facilitando enormemente il suo compito.

Potrebbe interessarti anche: Riflesso di orientamento tattile nel gatto: che cos’è e a cosa serve

Durante le prime due settimane di vita, all’atto della presa, le zampine del piccolo si flettono, facendogli assumere una forma fetale; successivamente, invece, si estenderanno all’atto del sollevamento.

Per l’appunto un meccanismo bifasico, che accompagnerà il cucciolo nella prima parte della sua esistenza.

Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.

A. S.

Antonio Scaramozza

Published by
Antonio Scaramozza

Articoli recenti

  • Cani

L’ansia da separazione nel cane: cosa fare se Fido si sente solo

L'ansia da separazione nel cane: quando il distacco fa soffrire il tuo amico a quattro…

3 ore ago
  • Alimentazione Cani

Il cane può mangiare il fegato? Benefici e rischi a riguardo

Posso dare il fegato al cane? Ci sono dei rischi o è un alimento sicuro?…

5 ore ago
  • Cani

Razze di cani con la coda arricciata: diverse specie di antiche origini

Non sono tutti uguali ma il loro corpo 'finisce' in modo particolare: tutte le razze…

9 ore ago