DISIDRATAZIONE: controllare quanto beve il vostro gatto, considerando tuttavia che la quantità di liquido che assume nell’arco della giornata è anche in base al fatto se mangia le scatolette umide o le crocchette secche. L’aumento della sete può essere provocato da vari fattori, come alcuni tipi di infezioni, malattie renali, la tiroide iperattiva e il diabete. Per capire se il gatto è disidratato potete afferrare il pelo e la pelle tra le scapole e tirare la pelle verso l’alto, lontano dal corpo per poi lasciarla andare. Se la pelle non torna subito al suo posto, il gatto potrebbe essere disidratato e viene suggerito di portarlo dal veterinario.
Clicca successiva
Chi vuole in casa un animale famoso per il suo cattivo odore? Eppure molti vogliono…
L'ombelico dei cani, è una traccia del loro passato o un falso mito? Scopri cosa…
Come curare il gatto quando è raffreddato: tutti i rimedi naturali, le migliori cure casalinghe…