Perché il gatto è aggressivo? Ecco come comportarsi con Micio

Per quale motivo il gatto può diventare aggressivo, soprattutto con gli estranei: ecco le ragioni del comportamento del felino domestico e i consigli per aiutarlo.

gatti aggressivi
Come comportarsi quando il gatto è aggressivo (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Certo dipende dalla personalità di ciascun esemplare, ma i gatti potranno essere affettuosi o indipendenti, coccolosi o aggressivi, spavaldi o paurosi. Ma come fronteggiare al meglio i cambiamenti di umore dei felini domestici? E soprattutto cosa fare se un gatto si mostra aggressivo con gli estranei? Quale è il comportamento migliore da tenere in queste situazioni? Gli esperti dell’universo animale offrono importanti consigli sulla questione.

Cosa fare se il gatto è diventato aggressivo: ecco le ragioni del comportamento del felino domestico

Gli animali domestici provano sentimenti ed emozioni proprio come gli esseri umani. Un cane o un gatto possono manifestare preoccupazione, felicità, tristezza o rabbia. Secondo gli etologi, i gatti ma anche i cani non hanno la capacità di associare le emozioni che provano a una causa ben precisa. Per questo motivo potrebbe accadere che preoccupazione, ansia o dolore finiscano per fare arrabbiare un felino domestico.

gatto arrabbiato
Perché il gatto è arrabbiato e non tollera la presenza di estranei (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Quando un gatto inizia a comportarsi in modo diverso e a evitare coccole e carezze, potrebbe dare l’idea di essere arrabbiato. Un cambiamento del comportamento sarà normale dopo un trasloco o dopo l’arrivo di un nuovo membro in famiglia. Possono esserci però molte altre ragioni per cui il felino domestico sembra arrabbiato con i suoi umani ed è pronto a reagire se si sente minacciato.

Se vuoi saperne di più su comportamenti che fanno infuriare i gatti, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Il gatto non sopporta la sua festa di compleanno: il video è troppo divertente

Per prima cosa occorre ricordare che al primo posto va sempre messo il rispetto dei propri animali domestici e dei loro spazi. Se un cane o un gatto appaiono infastiditi dalla presenza degli umani, allora dovrebbero essere lasciati tranquilli fino a che non si sentano meglio. I felini domestici mostrano le proprie emozioni, e soprattutto le proprie intenzioni, attraverso le posture del corpo. La schiena ingobbita, il pelo dritto e le orecchie all’indietro sono tre dei modi per comprendere quando un gatto sta per attaccare. Un gatto agitato tenderà a drizzare il pelo della schiena e della coda per un fenomeno conosciuto come “piloerezione”. Questo comportamento è spesso associato a un miagolio prolungato.

gattino aggressivo
I motivi per cui il gatto è aggressivo con gli estranei (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Quando si sente minacciato o spaventato, il gatto assume una posizione curva, piegando le zampe e abbassando la schiena. Questa postura, diversa da quella impiegata per cacciare, è utilizzata dal felino per scattare in difesa contro il pericolo. Per comprendere se un gatto sta per attaccare è possibile osservare la posizione delle orecchie. Quando il felino è rilassato, le orecchie sono erette in avanti; quando invece le orecchie sono abbassate o rivolte all’indietro, allora il micio è pronto all’attacco.

gatto arrabbiato
Come comportarsi quando il gatto si mostra aggressivo (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

A scatenare la difesa della propria territorialità ci sono tanti fattori, come la presenza di un altro animale, di un estraneo oppure un cambiamento nella routine giornaliera. Lo stato di stress del gatto si manifesterà con una reazione difensiva e aggressiva, un comportamento istintivo determinato da una situazione di disagio. Quando il felino deve condividere il suo spazio con troppi animali o troppe persone non è difficile che manifesti la frustrazione con l’aggressività. In questa fase si dovrebbe cercare di lasciare al micio il proprio spazio, un luogo dove possa rifugiarsi, nascondersi ed evitare il contatto con gli altri inquilini di casa. I veterinari, a seconda dei casi, potranno consigliare l’utilizzo di inalatori con feromoni sintetici per aiutare il felino a ritrovare la calma.

Scopri di più in questi articoli selezionati per te >>>

Gli animali domestici, non diversamente dagli esseri umani, hanno i loro sentimenti e le loro emozioni, che tenderanno a manifestare in modo differente a seconda della personalità. Gli atteggiamenti che assumono e soprattutto le espressioni dei loro occhi non lasceranno adito a dubbi e i loro umani comprenderanno che cosa passa nella loro mente. Imparando a leggere le emozioni dei quattro zampe sarà possibile anche capire perché il felino domestico è diventato aggressivo. (di Elisabetta Guglielmi)

Gestione cookie