Molte persone ritengono che l’aspetto del naso del gatto possa svelarci molto sul suo umore e sul suo stato di salute. Scopriamo perchè il gatto ha il naso freddo
Come deve essere il naso di un gatto, umido e freddo oppure caldo e asciutto? Se il tuo gatto ha il naso freddo e umido non significa necessariamente che sia in buona salute, così come un naso caldo e secco non vuol dire che Micio sia malato.
Può capitare che il grado di umidità e la temperatura presenti nell’ambiente possano modificare le condizioni del naso del nostro amico a quattro zampe rispetto al normale aspetto a cui ci aveva abituato.
Scopriamo quindi insieme quali potrebbero essere le motivazioni per un nasino freddo e umido, o addirittura bagnato, del nostro gatto.
Come dicevamo, un naso eccessivamente bagnato, a volte, potrebbe far pensare che qualcosa non va nello stato di salute del gatto. Un’abbondante colatura, soprattutto se di natura densa e non trasparente, potrebbe celare infezioni delle vie respiratorie o essere uno dei sintomi d’influenza nel gatto. Il consiglio è quello di rivolgersi al proprio veterinario in caso di dubbi sulla natura della causa della colatura.
Il gatto può presentare un naso caldo e secco in inverno a causa dei bassi livelli di umidità nell’ambiente, o se è vicino a fonti di calore o luoghi climatizzati.
Dopo essersi leccati il naso, i gatti potrebbero averlo inumidito o al contrario può capitare che la saliva possa aver asciugato molto velocemente il naso per via dei fattori ambientali sopracitati.
Un naso secco nel gatto può essere correlato a febbre e disidratazione, ma la valutazione in questi casi va fatta con cautela, in quanto questa condizione nasale non è un sintomo indicativo. Per verificare la febbre è necessario rilevare la temperatura rettale del gatto, mentre per testare la disidratazione bisogna considerare l’elasticità cutanea. In entrambi i casi sintomatologie comuni sono la letargia e l’inappetenza nel gatto: se quindi il naso secco si accompagna a questi due sintomi, oppure se sono compresenti vomito o diarrea, è importante far controllare Micio da un veterinario per maggiori controlli.
Potrebbe interessarti anche >>>
R.B.
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI
Curare un animale può avere costi piuttosto elevati, ma esistono alcuni trucchi per risparmiare: ecco…
Non è solo un fattore estetico! Il colore del pelo del cane potrebbe essere un…
Nomi dolci e belli per cani (e non solo): scopri idee originali e tenere per…