So che anche tu parli con il tuo gatto e che, spesso, sembra proprio capire quello che dici: e se fosse tutto vero?
Uno studio recente condotto in Giappone ha rivelato che i gatti domestici sono in grado di associare parole e immagini più rapidamente dei bambini di 14 mesi. La ricerca, guidata dall’Azabu University e pubblicata su Scientific Reports, sfida l’idea comune che i gatti siano distaccati e indifferenti alle parole umane, suggerendo invece che questi animali prestano più attenzione di quanto si pensasse.
I ricercatori hanno coinvolto più di 30 gatti domestici adulti in un esperimento basato su un test progettato per i bambini piccoli. Durante l’esperimento, ogni gatto è stato posizionato davanti a uno schermo di un computer portatile e ha osservato due brevi animazioni di 9 secondi ciascuna, accompagnate da tracce audio con parole inventate. Le immagini mostrate includevano un unicorno blu e bianco e un Sole, che si ingrandivano e riducevano di dimensioni. Ogni immagine era associata a una parola senza senso: “keraru” per l’unicorno e “parumo” per il Sole.
I gatti hanno osservato le animazioni fino a perdere interesse. Dopo una breve pausa, i ricercatori hanno ripetuto l’esperimento, ma questa volta hanno scambiato le parole associate alle due immagini, creando una discrepanza tra il video e l’audio originale. I gatti hanno reagito spendendo più del 30% di tempo in più a guardare lo schermo durante queste incongruenze, dimostrando di aver appreso le associazioni iniziali tra parole e immagini.
L’esperimento ha dimostrato che la maggior parte dei gatti ha imparato a collegare correttamente le parole e le immagini dopo solo due cicli di 9 secondi, mentre i bambini umani di 14 mesi necessitano solitamente di almeno il doppio dell’esercizio della durata di 15 secondi ognuno per raggiungere risultati simili.
Questo suggerisce che i felini possono sviluppare capacitĂ di apprendimento relativamente complesse con tempi di esposizione piĂą brevi. I risultati dello studio indicano che i gatti sono in grado di prestare attenzione alle parole pronunciate dai loro proprietari e di associare quelle parole a oggetti specifici o a situazioni, suggerendo una forma di comprensione basilare del linguaggio.
Questo comportamento è stato evidenziato dall’atteggiamento dei gatti durante l’esperimento, che mostravano segni di perplessità e interesse, come dilatazione delle pupille, quando le associazioni venivano modificate.
Nonostante i risultati impressionanti, i ricercatori sottolineano che questi non implicano necessariamente una maggiore capacitĂ di apprendimento nei gatti rispetto ai bambini. Infatti, mentre i gatti ascoltavano parole pronunciate in modo distintivo dai loro stessi padroni, i bambini del test originale dovevano interpretare parole di una sillaba pronunciate da una voce sconosciuta con variazioni di intonazione. Pertanto, le differenze nei metodi e nel contesto delle parole ascoltate rendono difficile un confronto diretto.
Ci vorranno sicuramente ulteriori studi per poter affermare che i gatti capiscono ciò che diciamo. Però è importante che si sia evidenziato che i gatti, contrariamente all’opinione comune, non solo ascoltano ciò che diciamo, ma cercano attivamente di comprendere le parole e di associarle al loro ambiente.
Sai che c’è anche un altro studio che riguarda, invece, i cani? Hanno scoperto che se parli con loro in un determinato modo possono capirti. Ti lascio qui il nostro articolo, non perdertelo!
I suoi cari lo davano ormai per disperso, Max però sorprende tutti: il cane torna…
E' una storia tristissima quella di Fiocco un povero cane affetto dalla sindrome di Cushing…
Curare un animale può avere costi piuttosto elevati, ma esistono alcuni trucchi per risparmiare: ecco…