Muta+primaverile+del+gatto%3A+5+consigli+per+affrontare+il+cambio+pelo
amoreaquattrozampeit
/gatti/muta-primaverile-del-gatto-5-consigli-per-affrontare-il-cambio-pelo/203775/amp/
Gatti

Muta primaverile del gatto: 5 consigli per affrontare il cambio pelo

Muta primaverile del gatto: 5 consigli pratici per aiutare il tuo felino a liberarsi del pelo in eccesso e gestire bene il cambio di stagione.

cambio pelo del gattocambio pelo del gatto
Muta primaverile del gatto. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampa.it)

La primavera sta bussando alla porta, e con lei arriva un bel cambiamento nella vita dei nostri amici a quattro zampe.

Niente di drammatico certo, ma se hai un gatto in casa, preparati, presto vedrai fluttuare nell’area, soffici nuvole di pelo e il tuo micio, potrebbe sembrare un po’ più impegnato del solito nella sua toeletta.

Ma cosa succede davvero durante questo periodo? E soprattutto, come possiamo aiutare i nostri gatti a superare questo cambiamento?

Scopri i segreti della muta primaverile del gatto e come gestirla, grazie a questi 5 consigli per affrontare il cambio di pelo del micio.

Muta primaverile del gatto: 5 consigli per affrontare il cambio pelo

La muta del gatto, è un po’ come il cambio stagione nel nostro armadio.

Peli di gatto sparsi ovunque in casa. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampa.it)

Come infatti, con l’arrivo della primavera, il tuo micio dice addio al suo soffice cappotto invernale, per sfoggiare un mantello più leggero e adatto alle temperature più miti.

Questo processo, assolutamente naturale, guidato dalla luce del sole e dal clima che cambia, può durare da un paio di settimane, fino a un mese o più, a seconda della razza e delle caratteristiche del gatto.

Ma cosa significa questo per te e per la tua casa? Beh, preparati a trovare peli ovunque, sui vestiti, sui cuscini, persino nel caffè.

Niente paura! Nei prossimi paragrafi, ti svelerò 5 trucchi infallibili per affrontare la muta primaverile del gatto, senza stress.

Alimentazione equilibrata

Quello che mangia il tuo gatto fa davvero la differenza per il suo pelo, soprattutto durante la muta.

Per far crescere un mantello forte e sano, ha bisogno di buone proteine di grassi che nutrono la pelle, come quelli che si trovano nel pesce e nell’olio di salmone.

Un cibo di qualità aiuta a ridurre la perdita eccessiva di peli e a prevenire fastidi, come la pelle secca nel gatto.

Idratazione

Fai in modo che il tuo gatto abbia sempre una ciotola d’acqua fresca e pulita a portata di zampa. Bere a sufficienza, aiuta a mantenere la pelle morbida e ad evitare che diventa secca e irritata, riducendo il rischio di prurito e fastidi, mentre cambia il pelo.

Se noti che beve poco, prova a mettere più ciotole in giro per casa o usa una fontanella per gatti, che spesso il gatto, trova il invitante.

Un micio ben idratato, affronta la muta in modo più confortevole il suo mantello resta più sano e lucente.

Spazzolatura frequente

Spazzolare spesso il gatto è un ottimo modo per aiutarlo durante la muta. Così elimini il pelo in eccesso prima che finisca sparso per casa o peggio, nello stomaco del micio sotto forma di fastidio boli di pelo del gatto.

Scegli una spazzola adatta al suo mantello, alcune sono perfette per il pelo lungo altri invece per quello corto.

Se il tuo gatto non ama essere spazzolato, prova a farlo con delicatezza e magari premialo con qualche coccola o un biscottino.

Vedrai che con un po’ di pazienza, diventerà un momento speciale per entrambi.

Integratori

A volte, può essere utile aggiungere alla dieta del gatto alcune vitamine e minerali che lo aiutano a mantenere il pelo sano, come la biotina e lo zinco.

Questi nutrienti, supportano la salute della pelle e del manto, rendendolo più forte e luminoso. Prima di farlo, però, è sempre meglio chiedere consigli al veterinario.

Così, potrai avere indicazioni specifiche per il tuo micio. Questo, perché, se il tuo gatto è più sensibile o ha esigenze particolari, il veterinario saprà consigliarti i giusti integratori senza mettere a rischio il tuo micio.

Pulizia della casa

Durante la muta, sembra che il pelo del tuo gatto decida di fare un tour in tutta la casa.

Aspirapolvere per eliminare peli del gatto.(Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampa.it)

Per tenere tutto in ordine e pulito, prova ad aspirare spesso, soprattutto su pavimento, divani e tessuti, così da rimuovere il pelo in eccesso.

Anche i rulli adesivi sono un ottimo trucco per togliere i peli dai vestiti o da superfici più delicate, come divani, sedie e poltrone. Se hai tappeti, un buon aspirapolvere con una spazzola adatta, può fare miracoli.

Potrebbe interessarti anche:

In questo modo, la casa rimarrà più pulita, senza la costante nuvola di peli in giro e anche il tuo amico a quattro zampe avrà un ambiente più confortevole. Inoltre, senza peli del gatto sparsi riduci il rischio di problemi respiratori per entrambi.

Raffaella Lauretta

Sono una giornalista pubblicista, con una passione profonda per gli animali. Sono regolarmente iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Scrivo articoli su problematiche di salute degli animali, curiosità e argomenti legati alla promozione dell'adozione responsabile degli animali domestici. Nel tempo libero amo fare volontariato nelle strutture e rifugi per animali meno fortunati.

Published by
Raffaella Lauretta

Articoli recenti

  • Curiosità

Dove trascorrere un fine settimana da sogno con il cane

Se stai programmando una gita fuori porta con il tuo cane valuta queste mete dove…

6 ore ago
  • News e storie

Cane aggressivo con il padrone? Non è cattiveria! scopri le cause e come reagire

Alcune volte può capitare di riscontrare nel cane dell'aggressività nei confronti di alcuni membri della…

8 ore ago
  • Non solo Cani e Gatti

Nomi per conigli maschi e femmine dalla A alla Z: più di 5000 idee

Non sono tutti uguali e allora perché non provare a chiamarli in modo particolare? Tantissime…

12 ore ago