La+mimosa+%C3%A8+pericolosa+per+il+gatto%3F+Quello+che+c%E2%80%99%C3%A8+da+sapere
amoreaquattrozampeit
/gatti/mimosa-pericolosa-gatto-cosa-sapere/59242/amp/
Gatti

La mimosa è pericolosa per il gatto? Quello che c’è da sapere

Con l’arrivo dell’8 marzo,  Festa della Donna, in diverse case e giardini si trova questo fiore colorato. Ti stai chiedendo se la mimosa è pericolosa per il gatto? Ne parliamo in questo articolo.

gatto mimosagatto mimosa
Il gatto e la mimosa (Foto Fb)

La tradizione vuole che l’8 marzo le donne ricevano in dono la mimosa, fiore diventato simbolo di questa giornata di celebrazioni del sesso femminile. Questo fiore, essendo colorato e profumato, entra nelle nostre case e, indipendentemente dalla giornata, molte persone decidono di tenerla in casa anche per dare un tocco di colore agli ambienti.

La mimosa è pericolosa per il gatto? La risposta

mimosamimosa
Mimosa: colorata e profumata (Foto Pixabay)

Se avete un Micio a casa dovete fare attenzione alla presenza della mimosa; questa non è tra i fiori considerati velenosi per i gatti ma è sicuramente nociva. Cosa significa? Vuol dire che se è stata ingerita non è mortale ma può provocare disturbi e far star male il tuo adorato amico peloso a quattro zampe. Può quindi provocare vomito, eccessiva salivazione e abbattimento. In questi casi dovrai portare subito Micio dal tuo veterinario di fiducia e comunicargli il tipo di pianta ingerita e il quantitativo.

Per prevenire questo spiacevole inconveniente ti consigliamo di prendere una semplice precauzione: devi posizionare la mimosa in un posto non accessibile al gatto, quindi dove non possa mangiucchiare né il fiore né le foglie.

Inoltre, con l’arrivo della primavera (e non), è utile rivedere l’elenco delle altre piante a cui stare attenti se si ha un felino in casa oppure se l’animale ha accesso al giardino) in quanto considerate pericolose.

Dieffenbachia, orecchio d’elefante, flamingo, arisaema, caladium, rampicante, filodendro, giglio calla, stella di Natale, croton, albero della gomma, ficus allamanda, narciso, giunchiglia, clivia, giglio ragno, amaryllis, sparmannia, tiglio d’appartamento, crisantemo, tulipano,  pianta del ragno verde, giacinto, sansevieria, aucuba (detta Aoki, polvere d’oro), mimosa del Giappone, allamanda, vischio, agrifoglio, ciclamino, rododendro, azalea, erba morella, philodendron, amarillidacee, villucchio, philodendron.

Un’erba invece amata dai gatti? Beh, l’erba gatta!

Potrebbe interessarti anche >>>

S.C.

Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI

Santa

Il giornalismo è da sempre la mia più grande passione insieme al calcio e agli animali. Credo d’aver ciucciato tanto inchiostro e poco latte visto che, come il cincillà, sono intollerante al lattosio. Sono inoltre curiosa come una lontra, instancabile e paziente come una formica, operosa come un’ape e sognatrice come un castoro… ah, i miei avi saranno stati sicuramente panda altrimenti non si spiegano queste occhiaie. Sono iscritta all'albo dei giornalisti (elenco pubblicisti) dal 2006, sono laureata in Scienze della comunicazione Sociale, Istituzionale e Politica.

Published by
Santa

Articoli recenti

  • News e storie

Una vita lunghissima: le 3 specie più longeve tra gli uccelli

Tra le specie animali più longeve ci sono questi tre volatili straordinari: perché questi uccelli…

3 ore ago
  • Curiosità

Mosconi: chi sono questi insetti dal volo fastidioso?

Mosconi: cosa sono, perché invadono le case, come tenerli lontani e differenze con le mosche.…

6 ore ago
  • Non solo Cani e Gatti

Tipule in casa: cosa sono davvero le “zanzare giganti” e perché non fanno paura

Tipule in casa: tutto quello che c'è da sapere su queste “zanzare giganti” innocue e…

18 ore ago