Di certo la sterilizzazione è sempre una sofferenza soprattutto per i proprietari che non possono guardare il loro micetto ridotto uno straccio dopo l’operazione e soprattutto dopo il risveglio dall’anestesia. Non a caso, proprio per l’anestesia ci sono alcune scuole di pensiero e gli animalisti più veraci protendono per un’anestesia, più costosa, ma meno invasiva, detta “gassosa” o “inalatoria”, considerata una delle tecniche più sicure per il mantenimento dell’anestesia generale negli animali da compagnia, che viene somministrata per canali respiratori. Gli esperti sostengono inoltre che l’impatto dell’anestesia “gassosa” sull’organismo è molto meno incisivo e deleterio rispetto alla vecchia anestesia iniettabile e si rivela utile nei casi di pazienti particolari magari animali anziani o con alcune patologie.
Anche nel risveglio, l’anestesia inalatoria è molto più dolce, in quanto l’eliminazione avviene attraverso la respirazione e lo smaltimento dell’anestetico non avviene tramite il fegato e i reni. Infine, questo tipo di anestesia che viene regolata nell’arco dell’intervento, permette un risveglio meno traumatico in 15-20 minuti. L’anestesia inalatoria è migliore ma solo se fatta bene.
Ovviamente, come per noi umani, l’animale che sarà sottoposto all’operazione non dovrà né bere né mangiare 12ore prima dell’intervento.
Post operazione, clicca successiva
Abitudini sbagliate che accorciano la vita del tuo cane: gli errori quotidiani che potresti commettere…
Se n'è andato ma ha lasciato un ricordo indelebile: è morto Kanzi, il bonobo che…
Il tuo cane inclina la testa? Non lo fa solo per sembrare ancora più tenero,…