La+coda+del+gatto+parla%2C+ecco+cosa+ci+dice
amoreaquattrozampeit
/gatti/la-coda-del-gatto-parla-ecco-cosa-ci-dice/35163/amp/
Gatti

La coda del gatto parla, ecco cosa ci dice

Il gatto comunica attraverso la coda, ecco come interpretare i suoi messaggi.

Le persone che dicono che i gatti non sono molto espressivi e sono impossibili da decifrare, dovrebbero semplicemente ricredersi. Le orecchie di un gatto, gli occhi, la postura del corpo e, in particolare, la sua coda, esprimono esattamente quello che sta pensando e come si sente. Bisogna solo “osservare” il linguaggio dei gatti.

I gatti sono animali ed essendo diversi da noi, comunicano in modo diverso. Capire come comunicano non è qualcosa che viene naturale agli umani, ma è importante che tutti i proprietari di gatti si prendano del tempo per imparare come il gatto comunica attaverso il linguaggio del suo corpo, per rapportarsi meglio con loro.

Comprendendo il loro linguaggio del corpo, si potranno leggere le loro emozioni, identificare situazioni che causano loro angoscia o piacere e persino identificare uno stato di malessere o una malattia.

Uno studio attento dei segnali derivanti dalla coda di un gatto sono vitali per la felicità propria e dell’animale domestico, si resta sempre stupiti dei segnali e delle emozioni che il proprio compagno felino condivide con noi.

Cosa indica la coda

Per fortuna, i comportamentisti degli animali come il Dr. Ballantyne hanno fatto ricerche esaustive per aiutare i proprietari dei gatti domestici a capire i punti piĂą sottili del linguaggio della coda di gatto.

“Le code possono muoversi rapidamente o lentamente”, dice. “Una coda d’ancoraggio segnala che il gatto è agitato, mentre una coda che ondeggia lentamente indica che il gatto è focalizzato su qualcosa (cioè, sul punto di balzare su un giocattolo). “La postura della coda – coda dritta con una leggera curva alla fine – è un segnale che il gatto si sta avvicinando amichevolmente”, continua Ballantyne. “Questa postura, testimoniata tra amici felini, è un modo comune in cui i gatti salutano i loro umani.

Secondo la comportamentista, i gatti possono curvare la coda attorno alle persone a cui sono legati e possono intrecciarsi la coda con altri gatti a cui sono legati. Questo è noto come comportamento di affiliazione.

I gatti mettono la coda sotto o accanto al loro corpo quando si sentono spaventati. Possiamo anche vedere questi comportamenti quando provano dolore.

Ma imparare il significato della posizione della coda di un gatto è come imparare una lingua straniera: ci vuole tempo. Se sei nuovo in materia, puoi confonderti per via dei svariati movimenti e posizioni possibili della coda del tuo gatto.

Accarezza il tuo gatto intorno all’area della coda

Imparare il linguaggio della coda di un gatto è un must per i proprietari di gatti, in realtà accarezzare il gatto intorno alla zona della coda (la base della coda o la coda stessa) non è una pratica apprezzata dalla maggior parte dei gatti, dice Ballantyne. Piuttosto, concentra le carezze grattandolo intorno al mento e alle orecchie, aggiunge.

Inoltre, se durante una sessione di coccole la coda del tuo gatto inizia a contrarsi o mette le orecchie indietro, questi sono segnali che il tuo compagno ha finito con questa interazione, spiega Ballantyne.

I gatti condividono messaggi abbastanza chiari su come si sentono in un dato momento con una delle parti del corpo piĂą espressive. Se ti sforzerai di imparare il linguaggio del gattino, porterai te e la relazione col tuo compagno felino a una maggiore comprensione e felicitĂ .

Ti potrebbe interessare anche—>>>Il linguaggio del corpo dei cani: le cose adorabili che vogliono dirci

Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI

 

Alessandra Orlacchio

Published by
Alessandra Orlacchio

Articoli recenti

  • Gatti

Ansia e paura nel gatto: quali sono le cause di questi stati d’animo di Micio

Ansia e paura nel gatto: quali sono le cause di questi stati d'animo nel felino…

2 ore ago
  • CuriositĂ 

Gatto di Alice nel Paese delle Meraviglie: nome, razza, storia e curiositĂ 

Chi sono i gatti di Alice nel Paese delle Meraviglie? Hanno un significato simbolico? Di…

5 ore ago
  • Cani

E’ la gioia di rivederci: i cani piangono quando vedono il padrone

Non sono tristi, anzi non vedevano l'ora di riabbracciarci: se i cani piangono quando vedono…

8 ore ago