Il gatto si mette sempre nella posizione a pagnotta: ecco il motivo. Cosa sapere su questa postura. I segreti del linguaggio del corpo felino.
Anche il tuo gatto si raggomitola in quella posizione così buffa e compatta, con le zampe ben nascoste sotto il corpo, fino a sembrare una piccola pagnotta soffice?
Questo suo modo di accucciarsi, non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio messaggio felino.
Dietro questa posa, si nascondono segnali sottili che il tuo micio ti stai inviando. Scopri perché il gatto si mette sempre nella posizione a pagnotta.
La posizione a pagnotta del gatto è un comportamento multifunzionale che serve a diversi scopi.
La forma compatta e arrotondata che assume, nasconde significati ben precisi.
Un vero e proprio linguaggio felino che parla di comfort, sicurezza e vigilanza. Ma vediamo nello specifico cosa vuole trasmettere il gatto quando si mette accucciato in questo modo.
Anche se vive in un ambiente sicuro, il suo istinto di protezione è sempre attivo.
Questo gesto, non solo gli dà un senso di sicurezza, ma indica anche che si trova in un posto comodo e accogliente, dove può rilassarsi senza preoccuparsi.
Accoccolarsi così gli permette di riposare in modo protetto, mantenendo un perfetto equilibrio tra rilassamento e vigilanza.
Tuttavia, nascondere le zampe sotto il corpo, è un comportamento istintivo che lo aiuta a proteggere una delle zone più vulnerabili del suo corpo.
La posizione a pagnotta, è spesso il primo passo verso un sonno profondo. Quando il tuo gatto si accoccola in questo modo, sta lentamente lasciando andare la tensione della giornata.
È come se si preparasse mentalmente e fisicamente a riposo. Il suo corpo si compatta, il respiro si fa più lento e irregolare e le palpebre iniziano ad abbassarsi poco alla volta.
A volte, potresti notare un leggero tremolio delle vibrisse o delle zampe, segno che sta scivolando in un sonno più profondo.
Anche se, sembra che il tuo gatto stia semplicemente sonnecchiando, in realtà non è mai completamente disconnesso da ciò che succede intorno a lui.
Il suo udito è sempre in allerta, pronto a cogliere anche il minimo rumore sospetto e anche se i suoi muscoli sono rilassati, nella posizione a pagnotta, sono pronti a reagire se necessario.
Così, anche se è nel comfort della tua casa, il tuo micio mantiene una sorta di riposo vigile, che gli permette di saltare in piedi in un attimo, se qualcosa dovesse attirare la sua attenzione.
I gatti, non usano le parole, ma parlano attraverso il loro corpo e ogni posizione racconta qualcosa di loro.
Quando il tuo micio si accoccola a pagnotta accanto a te, ti sta dicendo che si sente sereno e protetto.
È il suo modo di mostrarti fiducia, sa di poter chiudere gli occhi senza preoccupazioni, perché accanto a te è al sicuro.
Se invece, tiene le zampe pronte a scattare, con il corpo più rigido, potrebbe essere in allerta anche se cerca di sembrare rilassato.
Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema >>>Il mio gatto dorme sempre su i miei piedi, c’è un motivo particolare per questo suo comportamento?
I gatti sono dei veri esperti nel regolare la loro temperatura corporea e quando il tuo gatto si rannicchia a pagnotta, sta usando una strategia molto intelligente per trattenere il calore, soprattutto nei periodi più freddi.
Nascondendo le zampe sotto il corpo, riducono la superficie esposta all’aria, mantenendo il calore vicino a loro.
Questo comportamento, è ancora più evidente nei gatti a pelo corto quando arriva l’inverno, quando cercano superfici più calde dove accoccolarsi.
Se noti che il tuo micio adotta spesso questa posizione in casa, potrebbe essere un segnale che cerca un posto più caldo, come una coperta o un angolo vicino a una fonte di calore.
Gatti e scatole: perché i felini domestici adorano questi oggetti e che cosa accade quando…
Esiste un animale che può essere considerato il più grande del mondo? C'è chi sostiene…
10 fatti affascinanti sulla vista del gatto: meraviglie che non conoscevi e che non devi…