Se hai trovato un gattino appena nato la domanda che ti sarai posto immediatamente è questa: che cosa devo fare? Ecco i nostri consigli.
Quando una gatta è randagia non può far altro che trovare il posto migliore che può quando deve dare alla luce i suoi piccolini. Di solito è un posto piccolo e protetto, ma potrebbe capitare di vederlo o di incontrare uno o più cuccioli appena nati.
Una volta trovato un gattino appena nato la domanda che una persona si pone è questa: e adesso che cosa devo fare? È comprensibile, si tratta di un gattino che probabilmente non vede ancora e che ha bisogno della sua mamma per sopravvivere.
Allora, vediamo che cosa dicono gli esperti semmai dovessimo trovarci in questa circostanza. Capiamo come agire dal primo momento e poi quali sono i passi da seguire.
I gattini si trovano in gran numero in natura nella bella stagione, quindi, in primavera e in estate. Molti sono randagi, moltissime vengono abbandonati.
Nel caso dovessi incontrare per la tua strada un micino così piccolo da essere probabilmente appena nato, la primissima cosa da fare è aspettare e accertarsi che ci sia o non ci sia la mamma nei dintorni. Molti, credendo di fare del bene, prendono il gattino e magari la mamma si era allontanata per cercare cibo. Mai fare una cosa del genere perché potrebbe essere un grande trauma per lei e per il cucciolo.
Alcuni segnali sono inequivocabili per capire se c’era la mamma. Se i gattini sono tranquilli, ad esempio, vuol dire che la mamma li ha appena allattati e si è allontanata da poco. Potrebbe metterci un giorno o due per tornare, ecco perché è meglio accudire un micino nel posto in cui si trova per un po’. Nessuno vieta di dargli da bere o da mangiare, ma non bisogna allontanarli e non bisogna toccarli se non con un paio di guanti.
Se la mamma torna e sente un odore diverso dal suo potrebbe non riconoscere più i suoi piccoli e abbandonarli. In questo caso le possibilità di sopravvivenza dei micini saranno molto basse. Se la mamma proprio non torna, allora è il caso di prendersi cura del gattino o dei gattini.
In questo caso, mai affidarsi ad un’altra gatta che magari ha già dei cuccioli suoi. Potrebbe non accettarli. Meglio trovare una balia esperta che sia stata vaccinata e che sia in un buono stato di salute. Ecco alcune istruzioni utili:
Seguendo queste indicazioni si garantisce il benessere del micino, ma per ogni cosa è molto meglio chiamare un veterinario e farsi dire nel dettaglio come comportarsi.
Quando il gattino avrà i denti bisogna passare dal latte al cibo umido per gattini. È quello che si chiama svezzamento e deve essere graduale. Bisogna, inoltre, provare a farlo mangiare da solo. Potrebbero servire numerosi tentativi, ma prima o poi lo farà.
Se il gattino ha iniziato a mangiare da solo, dovrebbe anche non avere nessun problema ad usare la lettiera da solo. Nei gatti è innato il cercare della sabbia per fare i bisogni, quindi, anche un gatto di appena un mese dovrebbe andare da solo nella sabbietta. Meglio metterla in un posto familiare, metterlo e far vedere come si scava le prime volte.
Se guidati, sicuramente i gattini impareranno subito come fare. Con i gattini piccoli ricordatevi di usare sabbia vegetale all’inizio perché potrebbero essere tentati di mangiarla. Quindi, da evitare la sabbia agglomerante per qualche mese, almeno fino a quando il gatto imparerà a usare la sua lettiera nel modo giusto.
Ma che cosa sta facendo? Meglio non sottovalutare i comportamenti del pesce rosso perché potrebbero…
Gli scienziati hanno catturato il primo filmato in assoluto di un calamaro colossale vivo, il…
Il video del gatto rimasto incastrato in una bottiglia per giorni è servito per la…