Il tuo gatto ha della forfora? Scopri subito se si tratta di una cosa grave e cosa fare per migliorare la sua condizione.
La salute del pelo del gatto è un indicatore del suo benessere generale. Un mantello lucido e morbido è segno di una buona condizione fisica, mentre la comparsa di forfora può rappresentare un problema da non sottovalutare.

La forfora nei gatti si manifesta con piccole scaglie bianche o grigiastre visibili sulla pelle o sul pelo e, se trascurata, può causare prurito e disagio. Scopriamo quali sono le cause, i rimedi più efficaci e come prevenire questo fastidioso problema.
Perché il gatto ha la forfora? Le principali cause
La forfora felina può derivare da molteplici fattori, che vanno dalle condizioni ambientali alla salute dell’animale. Vediamo le cause più comuni:
Secchezza della pelle
Una delle cause più frequenti è la pelle secca, spesso legata a un ambiente poco umido o a sbalzi climatici. Durante l’inverno, il riscaldamento domestico può ridurre l’umidità dell’aria, contribuendo alla disidratazione della pelle del gatto.
Alimentazione scorretta
Una dieta povera di acidi grassi omega-3 e omega-6 può compromettere la salute della pelle e del pelo, causando opacità e forfora. Anche una carenza di vitamine e minerali essenziali può influire negativamente sul mantello del gatto.
Parassiti e infezioni cutanee
La presenza di pulci, acari o pidocchi può irritare la pelle del gatto, spingendolo a grattarsi e provocando la formazione di forfora. Anche infezioni fungine o batteriche possono scatenare problemi dermatologici e richiedono un trattamento specifico.
Eccesso di sebo
Un’eccessiva produzione di sebo può essere causata da squilibri ormonali o da condizioni dermatologiche come la dermatite seborroica. Questo può portare a un accumulo di cellule morte sulla pelle e alla conseguente formazione di forfora.
Allergie
Le reazioni allergiche a determinati alimenti, prodotti per la pulizia o sostanze ambientali possono scatenare irritazioni cutanee e favorire la comparsa di forfora.
Invecchiamento
Con l’avanzare dell’età, la pelle dei gatti può diventare più sensibile e soggetta a secchezza, contribuendo alla comparsa della forfora.
Forfora nel gatto: se si manifesta insieme ad altri sintomi non va sottovalutata
Oltre alla presenza delle classiche scaglie di pelle sul pelo, ci sono altri segnali che possono accompagnare la forfora nel gatto:
- Prurito intenso e graffi frequenti
- Pelo opaco e fragile
- Aree di pelle arrossata o irritata
- Perdita eccessiva di pelo
- Leccamento compulsivo

Se il gatto presenta uno di questi sintomi, è consigliabile consultare un veterinario per escludere eventuali patologie sottostanti.
Come eliminare la forfora nel gatto: trattamenti e rimedi naturali
Per ridurre o eliminare la forfora, esistono diversi metodi efficaci che spaziano dall’alimentazione ai trattamenti specifici.
Migliorare l’alimentazione
Un cibo di qualità, ricco di proteine e acidi grassi essenziali, è fondamentale per la salute della pelle e del pelo. Integratori di omega-3 e omega-6 possono migliorare l’idratazione della pelle e ridurre la forfora.
Spazzolatura
Spazzolare il pelo del gatto quotidianamente aiuta a rimuovere le cellule morte della pelle e a distribuire il sebo in modo uniforme, mantenendo il mantello sano e lucente.
Shampoo specifici
Esistono prodotti formulati per idratare la pelle del gatto e contrastare la formazione di forfora. È importante scegliere uno shampoo delicato e adatto ai felini, evitando prodotti aggressivi che potrebbero peggiorare la situazione.
Idratazione e ambiente
Mantenere una buona umidità nell’ambiente domestico, soprattutto nei mesi invernali, aiuta a prevenire la secchezza della pelle. Inoltre, assicurarsi che il gatto beva a sufficienza è fondamentale per mantenere una pelle ben idratata.
Controllo dei parassiti
Se la forfora è causata da pulci o altri parassiti, è necessario ricorrere a trattamenti antiparassitari specifici, sotto consiglio del veterinario.
Prevenire la forfora nel gatto: consigli utili
La prevenzione è il modo migliore per garantire un mantello sano e privo di forfora. Ecco alcune buone abitudini da adottare:
- Dieta equilibrata: fornire al gatto tutti i nutrienti essenziali per una pelle sana.
- Igiene costante: spazzolare il pelo regolarmente per eliminare lo sporco e i residui di pelle morta.
- Ambiente confortevole: mantenere una temperatura stabile e una buona umidità in casa.
- Visite veterinarie periodiche: un controllo regolare aiuta a individuare eventuali problemi di salute prima che diventino seri.
La forfora nel gatto è un problema comune che può derivare da fattori ambientali, alimentari o patologici. Osservare attentamente il proprio animale e adottare le giuste strategie può aiutare a mantenere il suo mantello sano e lucente.
In caso di persistenza del problema, è sempre consigliato rivolgersi a un veterinario per individuare la causa e adottare il trattamento più adatto. Con la giusta cura e attenzione, il tuo gatto potrà godere di un pelo morbido e splendente, senza fastidiosi problemi di forfora.