Anche il gatto può essere troppo sedentario. I motivi possono essere diversi: scopriamo di quali si tratta e come porvi rimedio.
La sedentarietà è un male dei nostri tempi, ma non è esclusivo del mondo dell’essere umano. Anche il gatto, infatti, può essere troppo sedentario; uno stile di vita non auspicabile, dietro al quale possono nascondersi diversi motivi. I rimedi, per fortuna, non mancano; vediamo come invogliare il felino ad uno stile di vita più attivo.
Fare sufficiente esercizio fisico giornaliero: è uno dei mantra da rispettare per mantenersi in buona salute per lungo tempo. E questo non vale solo per gli esseri umani. Anche i nostri amici a quattro zampe devono fare sufficiente movimento; e non sempre è così.
Nella seconda metà del Novecento l’obesità, quasi come specchio della società, si è diffusa sempre di più come malattia comune del nostro tempo; una malattia silenziosa, con effetti devastanti a lungo termine. Gli animali che ci sono accanto, seppur in bassa percentuale, non ne sono stati esenti.
Un inadeguato regime alimentare è il primo argomento contro cui puntare il dito; il mancato o insufficiente esercizio fisico il secondo. Parliamo di sedentarietà: troppe persone oggigiorno sono sedentarie. In una società che corre sempre più veloce, un vero e proprio paradosso.
Perfino il gatto può essere troppo sedentario. Certo, detta in questi termini, potrebbe scapparci qualche sorriso. Ma è uno stile di vita che non va assolutamente incoraggiato, anzi; occorre porvi rimedio nel più breve tempo possibile.
I rischi maggiori sono quelli derivanti dalle patologie correlate all’aumento di peso: l’obesità nel gatto porterà, a lungo termine, disturbi di varia natura.
Potrebbe interessarti anche: Esercizio fisico per il gatto da interno: cinque semplici modi per farlo
Per evitare che il gatto diventi troppo sedentario, occorre prima di tutto comprenderne la causa.
Non sempre, infatti, l’inattività del felino è riconducibile allo stesso motivo. È un’operazione fondamentale; d’altronde i rimedi corrono parallelamente alle cause che hanno dato luogo al disturbo.
Potrebbe interessarti anche: Come far giocare il gatto pigro: dritte e consigli da conoscere
Ecco quali sono quelle più comuni:
Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.
A. S.
Il cane femmina può andare in menopausa? Cosa succede quando l'età avanza? Scopriamo insieme cosa…
Il pelo del proprio cucciolo ha bisogno di attenzioni e cure, ma il manto del…
La storia di questo quattro zampe anziano ha dimostrato che si può essere giovani nonostante…