Gatto si strofina sulle scarpe? La vera ragione ti lascerà senza parole!

I gatti sono insieme ai cani gli animali più presenti nelle abitazioni, queste splendide creature hanno un non so che di misterioso e noi le adoriamo anche per questo motivo.

gatto struscia scarpe
Gatto si strofina sulle scarpe? La vera ragione ti lascerà senza parole! (Amoreaquattrozampe.it)

I felini in particolare hanno un modo di comportarsi molto inconsueto e spesso i proprietari per migliorare il loro rapporto con loro vorrebbero capire il perché di alcuni gesti e di alcuni comportamenti che per noi possono sembrare strani ma che per loro sono una vera manifestazione di ciò che provano .

Uno dei comportamenti che più ci attira dei gatti, e che spesso siamo più propensi a notare e che il nostro felino si struscia sulle nostre gambe sul nostro corpo e soprattutto sulle nostre scarpe questo potrebbe sembrare un gesto banale, ma dietro questa azione apparentemente frivola si cela un mistero, ovvero svariati segnali che non non possiamo vedere , odori e strategie territoriali

I gatti da tempo immemore ormai fanno parte della vita dell’essere umano e sono animali considerati domestici che però non hanno perso le loro caratteristiche principali, il loro istinto li spinge infatti a marcare il proprio territorio a cacciare e soprattutto a dominare il proprio ambiente tramite gli odori.

Il gatto si struscia ovunque? Ecco svelato il motivo!

gatto si struscia
Gatto si strofina sulle scarpe? La vera ragione ti lascerà senza parole! (Amoreaquattrozampe.it)

Le scarpe sono uno degli oggetti che ovviamente sono più utilizzati dalle persone per uscire di casa e sono quindi un elemento essenziali per il territorio del gatto e per carpire soprattutto informazioni che vengono dall’esterno della propria abitazione.

Odori di ambienti, superfici, e esseri viventi rendono infatti le scarpe irresistibili al naso felino, il comportamento del gatto nei confronti delle scarpe non è quindi casuale ma il frutto della necessità di controllare, identificare e soprattutto di far comprendere a chiunque altro gatto si provi ad avvicinare che quell’umano è suo.

Il senso dell’olfatto nei gatti è enormemente sviluppato, i felini hanno la strepitosa capacità di rivelare gli odori che supera di gran lunga quella umana, questo senso per i gatti è fondamentale infatti li aiuta a percepire variazioni nel proprio habitat, e anche a identificare chi o cosa è entrato nel proprio territorio.

Potrebbe interessarti anche :

 

Quando usciamo le scarpe si impregnano di ogni tipo di odore e quando torniamo a casa il nostro amico a quattro zampe dovrà ristabilire l’ordine prima carpendo tutte le informazioni possibili dalle scarpe , per poi marcare nuovamente il territorio con il suo odore

Le ghiandole situate sul muso, sulle guance, sulla base della coda e in altri punti strategici del corpo, rilasciano infatti sostanze chimiche che fungono da segnali territoriali, strusciarsi quindi non è solo un atto di curiosità, ma una dichiarazione silenziosa di controllo

Il comportamento del gatto non è mai privo di significato, quando si strofina contro un oggetto, specialmente se appartenente a una persona a lui vicina, il gesto assume una valenza affettiva, il rilascio di feromoni infatti non serve unicamente a delimitare il territorio ma ha anche la funzione di stabilire un linguaggio chimico intimo e duraturo con il suo umano .

Gestione cookie