Hai notato che il tuo gatto fa la pipì in casa, sui vestiti o nella cuccia? Scopriamo i motivi e come risolvere la situazione.
Si sa che il gatto, specialmente il gattino, ha bisogno di tempo per abituarsi alla lettiera e il padrone, a sua volta, dovrà avere molta pazienza e buona volontà nel fargli capire che quello è il posto giusto per i suoi bisogni.
Ma quando il gatto è già grande e inizia ad urinare in casa, anche sui nostri e altrui capi di abbigliamento, il problema può diventare molto fastidioso. Non solo per una questione di igiene ma anche perché questo suo comportamento potrebbe nascondere un problema di salute, su cui sarebbe meglio indagare. Vediamo perché il gatto fa pipì sui vestiti e come correggere questo suo comportamento.
Se non si tratta di un gatto in tenera età è probabile che il problema sia sopraggiunto successivamente: sì, ma quando? E’ importante capire in che momento (e in seguito a quale avvenimento) il gatto ha iniziato ad urinare ovunque, non risparmiando neppure i nostri vestiti (Leggi qui: Il gatto fa pipì ovunque: cause e rimedi per farlo smettere).
E’ probabile che tra le prime cause vi sia una motivazione di salute, ma prima di indagare sui motivi, cerchiamo di ricordare cosa è successo poco prima che il micio iniziasse ad avere (e a creare) questo problema.
Questi ‘indizi’ possono risultare molto utili al nostro veterinario di fiducia per formulare la sua diagnosi. Può essere anche utile indagare sul tipo di azione del micio: si tratta di perdite di urine o di spruzzi? Infatti le cause alla base potrebbero essere diverse: per marcare il territorio in presenza di altri gatti o animali, avvertiti come minaccia, oppure per problemi fisiologici come infiammazioni alle vie urinarie del gatto (Leggi qui: Le infezioni delle vie urinarie del gatto: quali sono e come curarle).
La prima cosa da fare è sottoporre il gatto a visita dal nostro veterinario per escludere la presenza di problemi di salute. Un’analisi delle urine sarà la soluzione per escludere qualsiasi dubbio: un problema alle vie urinarie potrebbe essere la causa della sua incontinenza. Ecco perché il gatto fa la pipì sui vestiti e non sulla lettiera.
La prima cosa da fare è evitare ogni cosa che possa provocare ansia nel gatto, per quanto possibile. Se si tratta di un evento ‘inevitabile’, come ad esempio fare un trasloco con il gatto, allora diamogli il tempo di adattarsi alla nuova situazione e non forziamolo a fare ciò che, almeno per il momento, non vuole fare.
Articoli correlati:
Una buona idea potrebbe essere quella di utilizzare dei feromoni per gatti, che hanno un effetto calmante sul micio. Farmaci, cambiamenti nell’alimentazione possono essere utilizzati, ma sempre dietro suggerimento del medico (Leggi qui: Problemi urinari del gatto: la giusta dieta salverà lui e i mobili della casa). Non bisogna mai usare violenza sugli animali, tanto meno per motivazioni del genere. Bisogna avere pazienza e lavare i vestiti!
Per 165 milioni di anni nessuno aveva notato la traccia tangibile di un mondo completamente…
Un gatto e un pappagallo possono vivere sotto allo stesso tetto? Ecco tutte le informazioni…
È possibile far vivere insieme un gatto e un criceto? Come si può gestire la…