Se il tuo gatto ha una cattiva abitudine e ti morde le mani allora devi conoscere cosa serve per farlo smettere subito.
Ogni gatto ha una propria personalità e un proprio carattere. Quando si prende un gattino piccolo, molto dipende dall’educazione che gli viene data, ma nulla o poco si può fare per il suo istinto.
Infatti, ci sono gatti domestici molto buoni, sornioni, che non si muovono e non attaccano mai la persona che li accarezza. Al contrario, diversi gatti possono essere, invece, molto agitati e un po’ aggressivi.
Molte persone con un gatto si lamentano di una cosa: il gatto morde le mani, anche quando si gioca. È una cattiva abitudine che provoca inconvenienti fastidiosi sia nell’animale che nella persona.
Per evitare di far circolare i batteri, per evitare di essere perennemente coperti da graffi, bisogna capire perché i gatti si comportano così e poi intervenire per cercare di farli smettere.
Perché alcuni gatti mordono sempre? La causa è il loro istinto. Loro sono predatori e in quanto tali sono abituati ad attaccare. Tuttavia, con qualche piccola strategia possono essere educati.
In ogni caso, bisogna distinguere tra i morsi di un gattino e quelli di un gatto adulto. Un micino morde quando ha bisogno di qualcosa, cibo o di fare i suoi bisogni, inoltre, lo fa per curiosità e per studiare l’ambiente e gli accessori che lo circondano.
Il gatto adulto, invece, morde quando vuole comunicare qualcosa, se è stato abituato così da sempre oppure per segnalare che è infastidito da un comportamento della persona che sta interagendo con lui.
🐾 Vi aspettiamo sul nostro nuovo canale TELEGRAM con tanti consigli e novità
È molto importante capire le cause dei morsi in modo da poter agire di conseguenza e nel modo più giusto. L’educazione di un gatto è fondamentale nei primi mesi di vita, tuttavia, dovrà imparare a convivere con le persone per necessità, quindi, non è impossibile farlo smettere anche da adulto.
Per il gatto non c’è differenza tra mordere i giocattoli e gli accessori che hai preso per lui e mordere le tue dita. Ecco perché sei tu a dovergli insegnare che una cosa può farla e l’altra no.
Occorre giocare tanto con lui, lasciargli i suoi spazi, i suoi momenti in cui sfogare energia e aggressività. Se poi morde anche le tue dita, allora bisogna reagire con un sonoro “no” e poi fermarsi.
🐱 Per restare sempre aggiornato su tutte le news seguici anche su TWITTER
Incoraggiarlo a continuare è la mossa sbagliata. Così come lo è picchiarlo. Occorre, invece, fermarsi, alzare il tono della voce e interrompere il gioco allontanandosi. Lui capirà che è un comportamento che ti infastidisce e che non è opportuno fare.
Se si mette a mordere le mani, potresti anche distogliere la sua attenzione facendolo mordere i suoi giochi. Oppure potrebbe aiutare mettere qualcosa di molto amaro sulle dita.
In generale, la tecnica di allontanarsi quando sbaglia e premiarlo, invece, quando fa la cosa giusta, con un po’ di pazienza funziona sempre.
Se stai programmando una gita fuori porta con il tuo cane valuta queste mete dove…
Alcune volte può capitare di riscontrare nel cane dell'aggressività nei confronti di alcuni membri della…
Non sono tutti uguali e allora perché non provare a chiamarli in modo particolare? Tantissime…