Ci sono alcuni comportamenti dei gatti che potrebbero indicare delle patologie o un malessere. Tra questi vi è il felino domestico un po’ alla Garfield che mangia frettolosamente ed è insaziabile. Nonostante vi siano alcuni suggerimenti sul tipo di alimentazione ideale per i gatti, ci sono casi in cui l’animale potrebbe avere avuto dei problemi di malnutrizione o aver subito una separazione precoce dalla madre, per cui questo si ripercuote nell’esemplare adulto.
Nella maggior parte delle volte, tuttavia, il disturbo comportamentale è piuttosto legato a cattive abitudini del proprietario. In altri casi, il mangiare in modo compulsivo e grosse quantità di cibo indicano problemi legati alla presenza di vermi e parassiti intestinali, forme di diabete e ipertiroidismo e diabete, disagi psicologici come la solitudine oppure una dieta di scarsa qualità e poco nutriente. Molto spesso, l’alimentazione del gatto è anche collegata alle stagioni e un gatto avrà maggior bisogno d‘integrazione alimentare nel periodo invernale.
Ecco come riconoscere alcuni comportamenti dei nostri felini e come modificarli, clicca successiva
E' una storia tristissima quella di Fiocco un povero cane affetto dalla sindrome di Cushing…
Curare un animale può avere costi piuttosto elevati, ma esistono alcuni trucchi per risparmiare: ecco…
Non è solo un fattore estetico! Il colore del pelo del cane potrebbe essere un…