Sta sempre a poltrire, ma siamo sicuri che stia bene? Se il gatto dorme tanto è importante non trascurare questo suo comportamento.

Che sappiano ‘godersi la vita’ nel pieno relax e riposando appena ne hanno occasione è una delle loro caratteristiche, ma se il gatto dorme tanto è opportuno chiedersi se stia bene e se non abbia qualche problema che lo induce ad essere sempre stanco e fiacco. Tutte le domande che possono porsi i padroni sono lecite, quindi è bene andare a fondo e saperne di più sul sonno continuo del nostro amato felino domestico.
Quanto (e quando) dovrebbe dormire un gatto?
Se ti sembra che passi gran parte del giorno a dormire, soprattutto nelle ore diurne, non è una tua impressione e non ha nulla che non va: infatti Micio trascorre in media dalle 12 alle 16 ore quotidiane a dormire. In effetti si tratta di animali predatori notturni, che riescono a cacciare le loro prede grazie alla potentissima vista felina (in grado di vedere anche al buio), e durante le ore solari devono riposarsi.

Vale lo stesso anche per i gatti addomesticati, poiché il loro DNA è sempre quello dei cacciatori, ma il loro sonno è diverso dal nostro: nel caso dei felini si tratta di un sonno polifasico, poiché composto da brevi periodi di sonno (ciascuna di circa 5 minuti). Alcuni esemplari possono arrivare a dormire anche 18 ore al giorno ma non è sempre tutto normale vederli poltrire sul divano: ecco dunque quando è il caso di preoccuparsi.
Perché il gatto dorme tanto?
Ma come mai il nostro amato felino preferisce un comodo divano alla nostra compagnia? Non è questione di preferenze ma di esigenze fisiche ben precise: ha bisogno di recuperare forze ed energie e, poiché ha un sonno molto ‘frammentato’, a noi sembra che dorma sempre. Ma in realtà spesso il problema siamo noi, che vorremmo a tutti i costi (talvolta inconsciamente) che il gatto si adeguasse ai nostri orari, compresi quelli per dormire.
Ma come abbiamo già visto si tratta di animali notturni, attivi dal tramonto a quando sorge il sole soprattutto, che dunque durante le ore diurne tendono a riprendersi dalla stanchezza della notte. Le cause che potrebbero indurlo a dormire tanto possono essere varie e tra queste:
- l’età (i gattini appena nati dormono spesso così come il gatto anziano),
- la stanchezza,
- il piacere di rilassarsi.
Se l’aumento delle ore di sonno è evidente c’è un piccolo test cui possiamo sottoporre il felino e che possiamo effettuare anche da soli. a casa: basterà osservare le gengive del gatto: se sono nere potremmo sospettare un’infiammazione; se invece le mucose sono pallide si potrebbe ipotizzare un’anemia infettiva nel gatto.
Quando dobbiamo preoccuparci del sonno di Micio?
Come sempre è il caso di non considerare l’unico sintomo in sé, ma la qualità del sonno di Micio (ad esempio se si agita nel sonno) e il suo stato di salute in generale, se le sue abitudini sono cambiate anche nell’alimentazione etc. Se infatti non ha più voglia di giocare, di stare in nostra compagnia e pare non avere più lo stesso appetito è opportuno andare fondo per capire la natura del problema.

Leggi gli altri approfondimenti scelti per te:
- Dove far dormire il gatto: il posto migliore della casa per il sonno di micio
- Il gatto dorme sempre ai tuoi piedi? Scopri perché lo fa e cosa significa
- Il gatto dorme sul termosifone: cosa sapere per salvaguardare la sua salute
- Cosa sognano i gatti: quali sono i segreti del sonno negli amici felini
In ogni caso non sarà sbagliato rivolgersi al nostro veterinario di fiducia per approfondire lo stato di salute dell’animale ed eventualmente sottoporlo a test ed esami che verifichino la presenza di eventuali malattie latenti.
Francesca Ciardiello