I+gatti+fanno+le+fusa+anche+quando+non+li+vediamo%3F+La+risposta
amoreaquattrozampeit
/gatti/gatti-fusa-quando-non-vediamo/149301/amp/
Gatti

I gatti fanno le fusa anche quando non li vediamo? La risposta

Curiosità feline: i gatti fanno le fusa solo in nostra presenza, o anche quando non li vediamo? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Gatti fusa quando non li vediamoGatti fusa quando non li vediamo
(Foto Pixabay)

Le fusa sono un suono rilassante, che non solo comunica la felicità e la soddisfazione del micio, ma ci dona anche serenità e spensieratezza. Vi siete mai chiesti se i gatti fanno le fusa anche quando non li vediamo? Ecco qual è la risposta a questa bizzarra domanda.

I gatti fanno le fusa anche quando non li vediamo?

La scienza ha messo in luce che i mici hanno sviluppato particolari tipologie di vocalizzi esclusivamente per rapportarsi con la nostra specie.

Infiammazione nel gattoInfiammazione nel gatto
(Foto Pixabay)

I loro miagolii, infatti, sono indirizzati proprio a noi umani e vengono articolati attraverso frequenze e intonazioni simili a quelle di un neonato, affinché sia impossibile ignorarli.

Vale lo stesso anche per le fusa, oppure i gatti le fanno anche quando non li vediamo? A rispondere alla domanda ci hanno pensato i veterinari, che hanno messo in luce che questo particolare suono emesso dai felini domestici non serve solo ad esternare soddisfazione e felicità.

Al contrario, i mici non solo fanno le fusa in nostra assenza, ma la loro produzione può servire per motivi decisamente inaspettati.

Potrebbe interessarti anche: Il gatto sbava quando fa le fusa: il significato di questo comportamento

Fusa del micio: cosa vuole comunicare

Basta coccolarli o somministrare loro una buona pappa affinché inizino ad emettere quel verso che gli amanti dei felini tanto amano.

(Foto Pexels)

Eppure, a volte i gatti fanno le fusa non con lo scopo di comunicare al proprio umano di riferimento il loro appagamento, ma per darsi conforto.

Quindi, può capitare che questo suono venga prodotto anche in assenza del loro proprietario.

In particolare, i veterinari hanno osservato due specifiche situazioni in cui questi quattro zampe tendono a fare le fusa anche se non c’è nessuno.

Potrebbe interessarti anche: Fusa del gatto, lo studio: il suono felino è terapeutico per gli esseri umani

Il primo caso riguarda i mici malati, che emettono questo suono per consolarsi. La funzione primaria delle fusa, infatti, è quella di trasmettere alla mamma un segnale uditivo che le comunichi che il cucciolo riceve il suo latte e lo assume correttamente.

Produrre questo verso, quindi, aiuta il felino perché lo riporta a ricordi e sensazioni piacevoli.

Inoltre, i veterinari hanno svelato che i quattro zampe possono fare le fusa anche quando sono sul punto di morire.

In questo caso, il loro obiettivo non è solo quello di darsi conforto, ma di evitare di mostrarsi vulnerabili.

In natura, infatti, svelarsi deboli può risultare estremamente pericoloso, se non letale. Per questo, un antico istinto selvaggio residuale fa sì che i gatti emettano questo suono per comunicare ai predatori che stanno bene e non c’è nulla che non va, ingannandoli.

Laura Bellucci

Published by
Laura Bellucci

Articoli recenti

  • Cani

Quali sono gli odori preferiti dal cane? Eccone 5

Quali sono gli odori preferiti dal cane: ecco che cosa preferisce annusare il quattro zampe…

3 ore ago
  • Cani

Goditeli perché non saranno con te per molto: le razze di cani che vivono meno

Non ci saranno per molto tempo, quindi è bene viverseli il più possibile: tutte le…

5 ore ago
  • News e storie

Erano rinchiusi lì da anni: Oipa scova 17 gatti in condizioni disastrose

17 gatti rinchiusi da anni in un negozio fatiscente vivevano in condizioni disastrose: Oipa li…

9 ore ago