I+gatti+adattano+il+loro+comportamento+alle+emozioni+dei+proprietari
amoreaquattrozampeit
/gatti/gatti-adattano-comportamento-emozioni-proprietari/161620/amp/
Gatti

I gatti adattano il loro comportamento alle emozioni dei proprietari

I gatti adattano il loro comportamento in base alle emozioni dei loro proprietari: a sostenerlo è uno studio scientifico.

Gatto che lecca il suo proprietario (Canva – Amoreaquattrozampe.it)

I felini domestici sono stati vittime nel corso della storia di terribili pregiudizi: associati al male e alla sfortuna, sono stati spesso barbaramente maltrattati e uccisi. Eppure, la scienza ha più volte messo in luce che si tratta di animali incredibilmente intelligenti. Un recente studio scientifico, ad esempio, ha evidenziato che i gatti adattano il loro comportamento in base alle emozioni dei proprietari.

Il comportamento dei gatti si adatta alle emozioni dei proprietari

I nostri amici a quattro zampe riescono non solo a captare il nostro stato d’animo, ma anche a reagire di conseguenza rispetto a ciò che proviamo.

Gatto in braccio (Canva – Amoreaquattrozampe.it)

A sostenerlo è uno studio scientifico pubblicato sulla rivista Animal Cognition.

Per scoprire questa incredibile peculiarità felina, i ricercatori hanno sottoposto alcuni mici e i loro umani a un peculiare esperimento.

Agli animali è stato mostrato un oggetto, il cui compito era quello di suscitare emozioni positive nella metà dei partecipanti umani. L’altra parte del campione, invece, avrebbe dovuto provare emozioni negative al cospetto di tale oggetto.

Qual è stata la reazione dei felini dopo aver percepito l’atteggiamento dei loro proprietari?

Potrebbe interessarti anche: I gatti di questo colore sono i più amati e la scienza ci dice perché

I risultati dell’esperimento

Gli scienziati hanno osservato che l’atteggiamento dei proprietari nei confronti dell’oggetto è stato in grado di influenzare anche il comportamento felino.

In primo luogo, nel corso dell’esperimento i quattro zampe hanno osservato attentamente il modo in cui i loro umani del cuore si ponevano nei confronti dell’oggetto.

Potrebbe interessarti anche: Nuovo studio scientifico sui gatti suggerisce di tenerli in casa in questo modo

Inoltre, nel 79% dei casi è stato riscontrato nei mici un fenomeno noto come regolazione del comportamento che rifletteva l’emozione provata dal proprietario.

Infatti, i gatti il cui padrone ha adottato un atteggiamento curioso e positivo nei confronti dell’oggetto si sono dimostrati a loro volta aperti e bendisposti nel cercare di capire cosa fosse e a cosa servisse.

SEGUICI ANCHE SU: FACEBOOK | TIKTOK | INSTAGRAM | YOUTUBE | TWITTER

Al contrario, i felini domestici i cui proprietari si erano mostrati spaventati dall’oggetto dell’esperimento, si sono approcciati ad esso con estremo timore e diffidenza.

Questo dimostra non solo che i gatti sono perfettamente in grado di leggere le nostre emozioni, ma anche che le utilizzano come punto di riferimento per interpretare la realtà che ci circonda. Straordinario, non trovate?!

Laura Bellucci

Published by
Laura Bellucci

Articoli recenti

  • Curiosità

Come si chiama il verso del delfino: cosa è importante sapere

Come si chiama il verso del delfino? I vocalizzi di questa specie sono davvero interessanti.…

7 ore ago
  • Curiosità

I “no” sono importanti anche per il cane: ecco cosa accade quando glieli dici

Comprendere il no al cane: l'impatto delle emozioni e dell'atteggiamento umano sulla psicologia e sul…

11 ore ago
  • Gatti

Perché il gatto è aggressivo? Ecco come comportarsi con Micio

Per quale motivo il gatto può diventare aggressivo, soprattutto con gli estranei: ecco le ragioni…

13 ore ago