Un gatto e un pappagallo possono vivere sotto allo stesso tetto? Ecco tutte le informazioni utili per gli appassionati pet mate di volatili e felini.

Nello scegliere di adottare un pappagallo quando già si vive un gatto, o viceversa, è normale domandarsi se i due animali andranno d’accordo. Gatti e volatili sono infatti, per loro natura, nemici. I felini sono predatori e gli uccelli sono prede. Una convivenza tra queste due specie animali non è però impossibile. Anzi. Sono molti i pet mate che riescono a creare un ambiente sicuro e armonioso per entrambi. Ecco come capire quali possono essere le esigenze specifiche di entrambi i pet così da gestire la situazione.
Come far vivere insieme un pappagallo e un gatto: consigli per creare un ambiente armonioso tra pet
Il primo consiglio da tenere in mente è che grande importanza riveste il monitoraggio costante: i gatti sono animali imprevedibili e un semplice gioco può trasformarsi rapidamente in una situazione pericolosa per il pappagallo. I pet mate dovranno mostrarsi pazienti, non forzando mai l’interazione tra gli animali e rispettando i tempi di adattamento di entrambi.

Se il gatto ha un forte istinto predatorio o ha già manifestato comportamenti aggressivi verso piccoli animali, la convivenza potrebbe diventare troppo rischiosa. In questi casi, è quindi meglio scegliere di non adottare un pappagallo. Gatti e volatili possono convivere solo con le giuste precauzioni e un’attenta gestione.
Se sei interessato all’argomento, puoi leggere un nostro approfondimento sul tema >>> Pappagallo gioca a bubù-settete con un gatto: la reazione del micio (VIDEO)
Se una volta adottato un nuovo pet si nota un disagio evidente da parte di uno dei due animali, è importante riconsiderare la situazione e, se nel caso sia necessario, adottare soluzioni alternative per garantire il benessere di entrambi i pet. Dato che la natura del gatto è quella di cacciatore fondamentale è abituare il felino alla presenza del pappagallo fin da cucciolo. Bisogna ricordare che nel corso dei secoli, il pappagallo ha imparato ad avvertire il pericolo in presenza di un predatore come il gatto, imparando a tenersi il più lontano possibile dai felini e a difendersi.

Per evitare problemi iniziali, dunque, è comunque opportuno proteggere il volatile e organizzare la gabbia per il pappagallo, se possibile in metallo, robusta e grande, con una chiusura resistente, a prova di micio.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Si addormentano solo tenendosi per la zampa: il cane e il cacatua conquistano il web
Un consiglio utile è quello di osservare micio e le sue reazioni, nella stessa stanza con il pappagallo. Se il gatto è aggressivo o se dovesse manifestare comportamenti violenti, andranno immediatamente corretti. Il trucco di dargli un piccolo premio in presenza dell’uccello gli farà capire che non è una sua preda ma un altro compagno domestico.

I pappagalli sono animali noti per la loro grande intelligenza e curiosità, arricchita dalla socievolezza e dalla lealtà verso i componenti della propria famiglia. Ad avere un buon rapporto con cani e gatti sono soprattutto i cacatua, che condividono molti aspetti con le altre specie di pappagalli incluso il caratteristico becco di forma ricurva e il piede zigodattilo (due dita sono rivolte in avanti e due all’indietro), differenziandosi per altre caratteristiche come la cresta sulla testa.
Scopri di più in questi articoli selezionati per te >>>
- Il gatto si avvicina furtivo al piccione: l’epilogo lascia senza parole – VIDEO
- Questi animali potrebbero essere più svegli e intelligenti di noi esseri umani
- L’incredibile storia di una pappagallina e dei gattini da lei adottati (VIDEO)
- Il salvataggio di un uccellino attaccato a una ringhiera con le zampe congelate (VIDEO)
- Un uccello è entrato in casa tua? Ti svelo cosa significa, non ci crederai
- Canarino rosso: tutto ciò che devi sapere per allevarlo e curarlo con amore
L’intelligenza dei pappagalli è notoriamente risaputa. Sono diffusissimi sui social network video e filmati che testimoniano l’incredibile modo che questi pennuti hanno di interagire con gli umani e con gli altri animali. Un video condiviso su Facebook ha ad esempio totalizzato milioni di visualizzazioni, mostrando a tutto il mondo un adorabile pappagallo di oltre 50 anni che, anziano e stanco, si è addormentato durante il suo momento preferito della giornata: supervisionare su come viene svolto il lavaggio dei piatti sporchi dopo i pasti. Chi vive con degli animali domestici non finirà mai di sorprendersi per i loro atteggiamenti. Cani, gatti, pappagallini e qualsiasi altro animaletto che fa parte delle famiglie umane mostrano nella maggior parte dei casi di comportarsi esattamente come farebbero i bambini piccoli, e proprio come i bambini piccoli possono essere educati. Anche a convivere insieme nel caso di gatti e pappagalli. (di Elisabetta Guglielmi)