Anche il gatto ha i suoi documenti: ma quali fra essi sono obbligatori a norma di legge? Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.
“Prego, favorisca i suoi documenti”: sarà capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di aver ricevuto tale invito dalle forze dell’ordine. Ebbene, in realtà potrebbero rivolgerci la stessa richiesta anche per nostri amici a quattro zampe. Anche il gatto, ad esempio, ha i suoi documenti: scopriamo insieme di quali si tratta e quali sono obbligatori a norma di legge.
Insieme al cane, il gatto rappresenta l’animale d’affezione per eccellenza nella cultura della nostra società.
Eppure, rispetto a Fido, da un punto di vista giuridico, richiede un minore “impegno” burocratico per il proprietario. Nel nostro ordinamento giuridico la materia degli animali di affezione è regolata dalla Legge quadro n. 281/1991.
La normativa sancisce l’obbligo, per il proprietario del cane, di procedere all’iscrizione dell’animale nel Registro dell’Anagrafe Canina con contestuale inoculazione del microchip; per il gatto, definito quale animale in libertà, questo adempimento non è obbligatorio.
L’unica eccezione è rappresentata dai residenti della Regione Lombardia, che hanno l’obbligo di registrare i gatti acquistati o nati a partire dalla data del 1 gennaio 2020.
Potrebbe interessarti anche: È obbligatorio mettere il microchip al gatto? Cosa dice la legge
Quali sono dunque i vari documenti del gatto?
Partiamo dalla premessa che nessuno di essi, in situazioni ordinarie, è obbligatorio a norma di legge (salvo l’eccezione richiamata nel paragrafo precedente). Ecco di quali si tratta:
Potrebbe interessarti anche: Quanto costa mantenere un gatto: tutte le spese necessarie
L'abbandono di animali è un evento sempre agghiacciante ma quando ad essere abbandonati sono 7…
Che incroci ha il tuo meticcio? Ti piacerebbe conoscere la sua storia? Scopri quali sono…
Non tutti lo sanno, ma finalmente si è dato il via al Bonus Animali: scopri…