DEFINIZIONE DELLA PAURA NEI GATTI
Ecco perché li vediamo sempre nervosi. Essendo animali piccoli e vulnerabili, devono anche essere dei predatori e non hanno un branco.
Ogni mutamento, comporta uno stato ansioso nel gatto. Per cui per provano “paura” per un semplice trasloco, un viaggio o uno spostamento anche breve, come andare dal veterinario.
Eventi traumatici che provocano ansia. Lo stato emotivo dei gatti è connotato dal fatto che hanno la capacità di vivere “solo nel presente” e pertanto non hanno paure immaginarie come gli uomini ma timori provocati da fatti reali che hanno portato ad uno stato permanente di vigilanza esasperata e imprevedibilità.
La paura è in realtà una risposta graduale e proporzionata alla prossimità dello stimolo. Laddove la reazione di paura è immediata e non scompare, può rivelarsi una fobia. Spesso questa patologia si manifesta con una risposta improvvisa e anormale e che sfocia in comportamenti di paura estrema tradotti in un atteggiamento catatonico o di panico.
Non sono tutti uguali e allora perché non provare a chiamarli in modo particolare? Tantissime…
L'incredibile viaggio per la sopravvivenza di quindici nandù di Darwin che dall'Argentina hanno raggiunto il…
Come la pipì di balena fertilizza gli oceani: un concime naturale che nutre e sostiene…