Come gestire il comportamento del gatto anziano e quali sono le caratteristiche principali, ecco tutti i dettagli.
Un gatto vive in media 15 anni. Questo dato può cambiare a seconda delle condizioni in cui vive. È naturale che se si trova in strada in una condizione di randagismo non sopravviverà a lungo, mentre se si trova in casa sempre seguito e vaccinato, allora potrebbe vivere anche qualche anno in più.
Quando invecchia, però, non è difficile notarlo. In questo articolo vedremo qual è il comportamento del gatto anziano e che cosa fare per aiutarlo e per facilitargli le cose il più possibile.
Ci concentreremo anche sui disturbi frequenti che si manifestano e su come si affronta la vecchiaia del nostro micio. Una condizione triste per noi, ma del tutto inevitabile.
Quando il gatto raggiunge i 12 anni è come se fosse una persona di 60 anni circa. Quindi, si può dire che la sua fase di terza età possa cominciare attorno a quegli anni.
Un gatto che diventa anziano si nota nei comportamenti di tutti i giorni che presenteranno qualcosa di diverso dal solito e da quello che siamo abituati a vedere.
Ecco che cosa succede ad un gatto che diventa anziano:
Iscriviti al nostro nuovissimo canale WHATSAPP e ricevi ogni giorno storie e video inediti solo per te
Non solo, ma il gatto anziano, a seguito di questa debolezza diffusa, preferirà dormire molto di più, non giocare più e non muoversi. Continuerà a mangiare, ma a volte non sentirà nemmeno il bisogno e la voglia di cibarsi.
Inoltre, preferirà stare da solo in posti appartati e caldi. Vorrà osservare da lontano quello che succede attorno, ma difficilmente vorrà intervenire.
Purtroppo, un gatto anziano presenta disturbi del comportamento e demenza senile. Quindi, potrebbe non rispondere come prima al richiamo e potrebbe avere dei comportamenti mai avuti prima. È normale notare stress e ansia, disorientamento e confusione.
Inoltre, ci sono delle malattie e delle patologie che si manifestano molto frequentemente:
Ci sono due aspetti che sono fondamentali in questo caso: la cura nell’alimentazione con cibi più digeribili e proteici e i controlli regolari dal veterinario.
Se non pensa da solo alla pulizia del suo pelo, meglio prendere questo compito quotidianamente, pulirlo e spazzolarlo. È un prezioso aiuto per lui ed è una prevenzione per parassiti e malattie della pelle.
Occorre pensare alla bocca e recarsi dal veterinario per mantenere i denti in buono stato per evitare infezioni. Attenzione a non causargli stress con i cambiamenti in casa e con persone che parlano e urlano. Anche i bambini potrebbero infastidirlo, quindi, è meglio farlo stare in un posto silenzioso.
Infine, gli esperti raccomandano di fargli fare lo stesso un po’ di movimento fisico. È molto importante per la tonicità muscolare, per la circolazione e anche per avere qualche stimolo mentale in più. Basta anche farlo camminare qualche minuto per casa.
L'incredibile storia di un cagnolino di razza Bassotto che, dopo aver ritrovato la libertà, vorrebbe…
Proteggere i propri cani e garantire loro la massima sicurezza è una priorità quando ci…
Lo sapevi che alcune razze di gatti sono particolarmente celebri per essere tra le più…