COME RENDERE UN GATTO IL PIU SOCIEVOLE POSSIBILE
Oltre alle prime settimane di crescita fondamentali per la formazione dell’identità e del carattere del gatto, potrebbe rivelarsi utile anziché adottare un solo gatto, prenderne due. I due gatti potranno tenersi compagnia, giocare insieme e riprodurre determinati affetti come il leccarsi a vicenda o dormire insieme.
Fin dal suo ingresso in casa, quando il micio è ancora piccolo è importante creare interazione e abituarlo alle carezze. Ecco perché viene suggerito di maneggiarlo il più possibile, coccolarlo o fare “naso a naso” con lui, come avrebbe fatto la madre. Gesti delicati con i quali riprodurre il più possibile il loro linguaggio.
Affinché il gatto impari a convivere con gli umani e a non temerli, è necessario che si abitui a vedere molte persone transitare nell’abitazione e che sia maneggiato da questi “sconosciuti”, così come anche dai bambini. Abituarlo anche ad incontrare cani, altri gatti o altre specie animali, fin da piccolo. Anche se inizialmente tenderà a soffiare, il proprietario dovrà tentare di tranquillizzarlo in quelle situazioni, invitandolo a fare nuove conoscenze: inizialmente il gatto potrà essere tenuto in collo e mano a mano potrà essere avvicinato a quelle nuove creature. A fine giornata, il gioco è fatto!
Per quale motivo il gatto può diventare aggressivo, soprattutto con gli estranei: ecco le ragioni…
Sta sempre a poltrire, ma siamo sicuri che stia bene? Se il gatto dorme tanto…
Quali razze di gatti hanno gli occhi più belli i colori unici? Quali sono i…