Hai un bambino ma vorresti tanto adottare anche un piccolo Micio? Vediamo insieme come insegnare al gatto ad andare d’accordo con i bambini.
Se avete deciso di adottare un gatto e avete bambini in casa, sappiate che i felini possono facilmente spaventarsi per la loro presenza.
Tuttavia ciò non significa che il Micio non possa abituarsi a loro. Infatti è possibile addestrare il proprio amico a quattro zampe a non avere paura dei piccoli umani. Vediamo insieme come insegnare al gatto ad andare d’accordo con i bambini.
È risaputo che i felini sono animali indipendenti, quindi è necessario avere molta pazienza per poterli addestrare.
Tuttavia, non è difficile insegnare al proprio Micio come andare d’accordo con i bambini, basta semplicemente lasciare del tempo al gatto per potersi adattare all’interazione con questi piccoli umani ed è opportuno non costringere mai il felino a fare qualcosa che non vuole.
Inoltre, sebbene conosciate il carattere dei vostri figli, quando bisogna insegnare al proprio Micio ad andare d’accordo con loro, è opportuno essere sempre presenti.
Come per ogni altro tipo di addestramento, è necessario utilizzare il rinforzo positivo, quindi munitevi di bocconcini, in modo tale da premiare il Micio ogni qual volta si comporti bene.
Potrebbe interessarti anche: Gatti e bambini: le razze feline più adatte per i più piccoli (Video)
Il primo incontro tra il gatto e i bambini, deve iniziare lentamente e deve avvenire in un luogo conosciuto dal felino.
Mentre i bambini si distraggono, giocando o guardando la Tv, date la possibilità al gatto di girare liberamente per la stanza.
Se Micio non si avvicina liberamente ai bambini, utilizzando dei bocconcini o il giocattolo preferito del gatto, potete attirare l’attenzione di quest’ultimo verso i vostri figli. In questo modo il gatto capirà che i piccoli umani non sono una minaccia per lui.
Quando il felino si sente a suo agio nella stanza insieme ai piccoli, possiamo incoraggiare questi ultimi ad accarezzare e divertirsi con il Micio.
È necessario osservare attentamente la reazione del felino a queste attenzioni e capire l’umore del gatto, se è rilassato, spaventato o stressato.
Inoltre è necessario che il nostro amico a quattro zampe abbia sempre un posto in cui rifugiarsi nel caso in cui abbia paura dei bambini.
Potrebbe interessarti anche: Razze di gatti non adatte ai bambini piccoli: ecco quali sono
Infine ricordate che, anche durante l’addestramento, il gatto ha bisogno dei suoi spazi e delle sue abitudini. Quindi potete tenere Micio nella stanza con i bambini solo per un po’ di tempo. Facendo ciò ogni giorno, vedrete che il felino si abituerà alla presenza dei piccoli umani e imparerà anche a giocare con loro.
Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.
Marianna Durante
Lo sapevi che alcune razze di gatti sono particolarmente celebri per essere tra le più…
Razze di cani ormai scomparse che forse non sapevi esistessero. Scopri la loro storia, le…
Quali sono i segnali del tumore all'utero nel cane? Come agire e come prevenire? Scopriamolo…