Come+capire+se+un+gatto+%C3%A8+stato+o+viene+maltrattato%3A+i+segni+da+osservare
amoreaquattrozampeit
/gatti/come-capire-gatto-maltrattato-segni/106818/amp/
Gatti

Come capire se un gatto è stato o viene maltrattato: i segni da osservare

Come capire se il gatto è stato o viene maltrattato? Scopriamo insieme i segnali da osservare e non sottovalutare.

capire gatto maltrattatocapire gatto maltrattato
(Foto Adobe Stock)

Molto spesso, purtroppo, ascoltiamo notizie di maltrattamenti sugli animali, soprattutto cani e gatti. Per salvare questi piccoli esemplari indifesi è opportuno saper riconoscere quali siano i segnali che possiamo notare quando un animale viene maltrattato.

È necessario sapere che i maltrattamenti non sono solo fisici e quindi facilmente evidenti, ma possono assumere diverse forme. Vediamo qui di seguito come capire se un gatto è stato o viene ancora maltrattato.

Gatto maltrattato: riconoscere i sintomi

I gatti, come anche altri animali, purtroppo sono soggetti a maltrattamenti.

gatti randagigatti randagi
(Getty Images)

Si tratta spesso di maltrattamenti fisici, che possono essere facilmente visibili, ma i nostri amati felini possono essere maltrattati anche psicologicamente.

Ma come possiamo riconoscere un gatto che è stato maltrattato o che viene ancora maltrattato? Per quanto concerne i maltrattamenti fisici ci sono molti segnali che possiamo osservare.

Un gatto maltrattato non è solo quello a cui vengono riscontrate ferite cutanee, ma anche un micio che non viene curato come si deve è maltrattato.

Quindi se notate un gatto con i seguenti segnali, molto probabilmente è stato o viene ancora maltrattato:

  • Gatto troppo magro: ciò significa che il micio non riceve abbastanza cibo;
  • Gatto disidratato: significa che il micio non ha abbastanza acqua o spazio;
  • Gatto che si gratta: significa che il manto del felino non viene curato e il micio potrebbe presentare le pulci o le zecche;
  • Gatto che zoppica: in questo caso il micio potrebbe presentare ferite, fratture o tagli che possono portarlo persino a zoppicare.

È opportuno sapere che molte malattie possono essere confuse con un maltrattamento. Per esempio un gatto magro potrebbe essere già sottoposto a cure mediche e per questo non maltrattato.

Quindi è necessario fare attenzione prima di accusare qualsiasi persona per maltrattamenti.

Potrebbe interessarti anche: Come capire se il gatto sta male: 8 segnali da non sottovalutare

Maltrattamenti psicologici

Come detto precedentemente un gatto può essere maltrattato non solo fisicamente ma anche psicologicamente.

(Foto Adobe Stock)

Sebbene un felino anziano possa riprendersi da alcune situazioni spiacevoli, un gatto giovane e ancor di più un piccolo gattino possono difficilmente superare la cosa, presentando per esempio una perdita di fiducia nei confronti dell’essere umano.

I maltrattamenti psicologici più comuni sono:

  • Il gatto viene allontanato dalla mamma troppo presto;
  • Il gatto viene isolato socialmente;
  • Il gatto viene costretto a vivere in piccole gabbie;
  • Il micio viene sgridato o colpito.

Un felino che ha subito o subisce tali maltrattamenti tende ad isolarsi. Il gatto potrebbe nascondersi sotto il letto o avere persino paura di uscire al di fuori della casa.

Inoltre il micio potrebbe non avere voglia di giocare o non saperlo fare in quanto privato di tale attività nella sua età di apprendimento.

Il felino, se maltrattato, tende anche a stare sempre solo e a diventare aggressivo nel momento in cui qualcuno si avvicina a lui.

Potrebbe interessarti anche: Il gatto è aggressivo e violento: ecco le 5 cause possibili

Nel caso in cui sospettiate maltrattamenti nei confronti dei felini, o nei confronti di qualsiasi altro animale, è consigliato contattare le autorità competenti.

Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.

Marianna Durante

Marianna Durante

Diplomata al Liceo Scientifico e iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Le mie passioni più grandi sono la scrittura, la lettura e soprattutto il mondo animale. Amo tutti gli animali, in particolare i cani, i quali solo con la loro presenza ti stravolgono la vita. Come ha fatto il mio amico a quattro zampe, che nonostante la sua età (14 anni) è sempre molto attivo e affettuoso.

Published by
Marianna Durante

Articoli recenti

  • News e storie

L’età? E’ solo un numero: il cane di 21 anni che gioca come un cucciolo

La storia di questo quattro zampe anziano ha dimostrato che si può essere giovani nonostante…

3 ore ago
  • Curiosità

L’amore è nell’aria: torna la stagione più romantica per cani e gatti

Cani, gatti e altri animali e la stagione dell'amore: ecco tutte le informazioni e le…

6 ore ago
  • News e storie

Preso e gettato via con un vecchio giocattolo: Niko si merita una famiglia vera

Questo cucciolo di nome Niko è stato gettato via come se fosse un vecchio giocattolo:…

9 ore ago