Alimentazione+del+gatto+Tonkinese%3A+alimenti%2C+dosi+e+frequenza+pasti
amoreaquattrozampeit
/gatti/alimentazione-gatti/tonkinese-alimentazione-gatto-dosi-frequenza/119183/amp/
Alimentazione Gatti

Alimentazione del gatto Tonkinese: alimenti, dosi e frequenza pasti

Alimentazione del gatto Tonkinese, tutto gli alimenti adatti, nelle dosi giuste e nei tempi adeguati per nutrire questa stupenda razza di gatto.

(Foto AdobeStock)

In questo articolo ci soffermeremo sull’alimentazione del gatto Tonkinese, ovvero tutto ciò che riguarda il cibo da somministrare, la frequenza dei pasti e le quantità necessarie al fabbisogno giornaliero di questa massiccia razza di gatto.

Il Tonkinese, è un gatto di taglia media e come accennavamo possiede una corporatura piuttosto massiccia ma per niente tozza o goffa.

Questa razza non è altro che il risultato dell’incrocio di un gatto Siamese con un gatto Burmese, ragion per cui mostra caratteristiche di entrambe le razze.

Nonostante questa parentela e queste forti somiglianze, questa razza necessita di una sua alimentazione adeguata.

Scopriamo qual è l’alimentazione del gatto Tonkinese, cosa è possibile somministrare a questa razza di gatto per tenerla in forma e in salute.

Cosa dare da mangiare al gatto Tonkinese

Il gatto Tonkinese è un felino pieno di allegria e di voglia di vivere e tanto mangia quanto brucia. Vediamo cosa dare da mangiare al gatto Tonkinese.

Quando parliamo di alimentazione dobbiamo tenere presente che ogni gatto è unico e ognuno ha i propri gusti, oltre che bisogni particolari ed esigenze specifiche.

Tuttavia, i gatti, tutti, sono carnivori ma ognuno necessita di quantitĂ  diverse.

Ecco perché occorre ben informarsi sul tipo di dieta che il gatto Tonkinese deve necessariamente seguire per non appesantire la sua, già massiccia, corporatura.

Come dicevamo il Tonkinese predilige fondamentalmente un’alimentazione basata sulle proteine animali ma non è possibile somministrare sempre e solo carne, ragion per cui è opportuno offrirgli un pasto completo e bilanciato.  

Questa razza non è schizzinosa e non fa problemi se si utilizzano prodotti industriali (reperibili in commercio) o semplici ricette per gatti fai da te, preparate in casa.

La cosa che conta è il rispetto dei valori nutrizionali, la qualità dei prodotti, la freschezza e una buona igiene nella preparazione.

Gli alimenti da utilizzare per eventuali ricette per gatti, sono: pollo, tacchino, manzo, salmone, tonno, trota, sgombro, frutta e verdura fresca, prodotti a base di latte fermentato, probiotici.

Senza escludere alimenti come frattaglie, fegato e muscoli, ricchi di nutrienti essenziali per il benessere dell’animale, tra cui:

Per il gatto Tonkinese è importante seguire un adeguato programma di alimentazione e mantenere un regime di dieta controllata e disciplinata, per preservare la fisicità, essendo un gatto che ha la tendenza a prendere peso.

Potrebbe interessarti anche: I gatti possono condividere la ciotola del cibo? Ciò che dovresti sapere

Alimentazione del gatto Tonkinese: dosi e frequenza dei pasti

Il Tonkinese, come prima accennavamo, è un gatto che ha la tendenza ad ingrassare ma è anche tanto vivace.

(Foto AdobeStock)

Questo gatto possiede una vitalità molto accesa tanto da trasformare il cibo in energia ma attenzione a non esagerare, non è in grado di dire porre limiti alle quantità.

Per arrivare a stabilire le dosi e la frequenza dei pasti è fondamentale conoscere alcuni parametri quali: età, stile di vita, salute generale e sesso.

Perciò, gli esperti suggeriscono di basare la frequenza dei pasti sull’età del gatto Tonkinese:

  • fino ai 6 mesi, è consigliabile dargli da mangiare piccole quantitĂ  5 volte al giorno, alternando cibo umido e cibo solido e aumentando di circa 10 grammi le dosi dopo i 4 mesi. Dai 6 agli 8 mesi, invece, basteranno 3 pasti al giorno, di circa 40/60 grammi l’uno.
  • Dai 7 anni di etĂ  l’animale è considerato un gatto anziano e sarĂ  questo il momento di cambiare la sua dieta di mantenimento con una che soddisfi le sue nuove esigenze fisiche.

Da tenere presente che come tutti i gatti, non ama bere e per invogliarlo occorre lasciarli una fontanella per gatti con acqua sempre fresca e quante piĂą ciotole sparse per casa.

Potrebbe interessarti anche: Le malattie del gatto Tonkinese: patologie comuni nella razza

L’acqua per il gatto e in genere per tutti gli esseri viventi è importante, in quanto una cattiva idratazione, influisce sullo stato di salute.

Se vuoi approfondire l’argomento sulla salute di questa razza, consigliamo l’articolo relativo alle malattie del gatto Tonkinese.

L’alimentazione del gatto Tonkinese quanto più è sana tanto più gli permetterà di vivere a lungo e in buona salute.

Fondamentalmente senza alcun bisogno di assumere integratori e con un’aspettativa di vita compresa tra 13 e 15 anni.

Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.

Ettore D’Andrea

Ettore

Published by
Ettore

Articoli recenti

  • Gatti

Dieta casalinga VS cibo industriale per gatti qual è la scelta migliore?

Le opinioni su quale sia il cibo migliore da introdurre nella dieta dei nostri amici…

9 ore ago
  • CuriositĂ 

Chi si somiglia, si piglia: perché i cani assomigliano ai loro padroni

Più simili di quanto si pensa ma uno ha due gambe e l'altro quattro zampe:…

12 ore ago
  • Gatti

Un universo meraviglioso per i gatti: ecco perché i felini amano le scatole

Gatti e scatole: perché i felini domestici adorano questi oggetti e che cosa accade quando…

15 ore ago