Il+gatto+pu%C3%B2+mangiare+il+sedano%3F+Scopriamolo+insieme
amoreaquattrozampeit
/gatti/alimentazione-gatti/il-gatto-puo-mangiare-il-sedano/94359/amp/
Alimentazione Gatti

Il gatto può mangiare il sedano? Scopriamolo insieme

Il sedano è un alimento molto salutare per l’essere umano, può esserlo anche per il micio? Vediamo insieme se il gatto può mangiare il sedano.

il gatto può mangiare il sedanoil gatto può mangiare il sedano
(Foto Pixabay)

Il sedano è una delle verdure più utilizzate in cucina. Spesso il suo consumo viene consigliato anche alle persone che vogliono tenersi in forma o vogliono dimagrire.

Ciò perché il sedano ha la capacità di contrastare i grassi e combattere la ritenzione. Inoltre presenta molte proprietà benefiche per la salute dell’uomo. Ma vale lo stesso anche per i felini?

Vediamo qui di seguito se il gatto può mangiare il sedano o se questo alimento può essere dannoso per la sua salute.

I gatti possono mangiare il sedano?

(Foto Adobe Stock)

È risaputo che i gatti sono animali carnivori, quindi non hanno bisogno di consumare verdure o frutta. Tuttavia coloro che hanno un gatto domestico, molto spesso offrono a quest’ultimo sia della frutta sia della verdura.

Chi convive con un micio deve ben conoscere quali sono gli alimenti che possono essere dannosi per il loro felino, per far in modo che quest’ultimo possa vivere più a lungo possibile.

Ma il sedano fa parte della categoria dei cibi che il gatto non può mangiare? Assolutamente no. Nonostante i felini non abbiano bisogno di verdura, il sedano può essere molto benefico per la loro salute.

Infatti il sedano contiene minerali che possono prevenire le indigestioni e alleviare la stitichezza nel gatto. Inoltre questa verdura contiene vitamine e antiossidanti che sono utili per prevenire i tumori nel micio.

Potrebbe interessarti anche: Alimenti dannosi per i gatti: quali sono e che disturbi causano

Quanto e come dare il sedano al gatto

(Foto Pixabay)

Potrebbe sembrare strano eppure i gatti amano molto mangiare il sedano. Prima di offrirlo al micio è importante che quest’ultimo sia ben lavato.

Inoltre alcuni felini mangiano non solo la costa ma anche le foglie del sedano. Potete dare questa verdura al gatto come premio o per stimolare il suo appetito.

Potrebbe interessarti anche: Far ingrassare il gatto magro: i trucchi per invogliarlo a mangiare

Per quanto riguarda la quantità, è opportuno, come per ogni verdura o frutta, non esagerare, per evitare che il gatto possa avere problemi digestivi, come la diarrea.

Inoltre una quantità esagerata di sedano può causare nel gatto anche problemi di irritazione cutanea o problemi di irritazione agli occhi.

Marianna Durante

Marianna Durante

Diplomata al Liceo Scientifico e iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Le mie passioni più grandi sono la scrittura, la lettura e soprattutto il mondo animale. Amo tutti gli animali, in particolare i cani, i quali solo con la loro presenza ti stravolgono la vita. Come ha fatto il mio amico a quattro zampe, che nonostante la sua età (14 anni) è sempre molto attivo e affettuoso.

Published by
Marianna Durante

Articoli recenti

  • Non solo Cani e Gatti

Si apre uno spiraglio: i 14 cuccioli appena nati di orso marsicano

I 14 cuccioli di orso marsicano sono appena nati e ci danno la possibilità di…

1 ora ago
  • Gatti

Muta primaverile del gatto: 5 consigli per affrontare il cambio pelo

Muta primaverile del gatto: 5 consigli pratici per aiutare il tuo felino a liberarsi del…

4 ore ago
  • Cavalli

Il gusto del cavallo: ecco gli alimenti più ghiotti

Il gusto del cavallo. Gli equini sono animali golosi e sono ghiotti di alcuni alimenti. …

13 ore ago