Il+gatto+pu%C3%B2+mangiare+lo+sciroppo+d%26%238217%3Bacero%3A+cosa+occorre+sapere
amoreaquattrozampeit
/gatti/alimentazione-gatti/gatto-mangiare-sciroppo-dacero-cosa-sapere/131673/amp/
Alimentazione Gatti

Il gatto può mangiare lo sciroppo d’acero: cosa occorre sapere

Il gatto può mangiare lo sciroppo d’acero oppure è meglio evitare? Vediamo se questo cibo può essere inserito nella dieta del felino.

Il gatto può mangiare lo sciroppo d'aceroIl gatto può mangiare lo sciroppo d'acero
(Foto Unsplash)

Chiunque possieda un gatto sa quanto questo affascinante animale sia esigente a tavola. Il palato sofisticato del felino fa sì che lui sia sempre attento al cibo che gli viene servito dal suo padroncino e basta un piccolo dettaglio per allontanare la ciotola con la pietanza dal suo musetto. Micio entra in contatto con il cibo per gli umani ogni giorno, ma non tutto può essergli offerto. Vediamo, qui, se il gatto può mangiare lo sciroppo d’acero o è meglio non rischiare.

Il gatto può mangiare lo sciroppo d’acero?

Lo sciroppo d’acero è, ormai, conosciuto e apprezzato da tutti anche nel Bel Paese. A tavola, il nostro amico peloso può essere incuriosito da questo cibo dolce e irresistibile. Come fare se micio ne vuole assaggiare un po’? Ecco cosa devi assolutamente sapere.

Il felino e lo sciroppo d'aceroIl felino e lo sciroppo d'acero
(Foto Pixabay)

Questo delizioso ingrediente è entrato a far parte delle nostre colazioni e merende Italiane, apprezzatissimo non soltanto dai bambini ma da persone di ogni età.

Ricco di proprietà nutritive, lo sciroppo d’acero ha un potere saziante e può essere abbinato tranquillamente ad altri cibi classici della nostra tradizione culinaria.

Insieme a noi, anche il micio è sempre curioso di provare cibi nuovi, in particolare quelli che ci vede mangiare più spesso. Ormai, sono in molti a chiedersi se il gatto può mangiare lo sciroppo d’acero o se può creargli problemi di salute.

Innanzitutto, dobbiamo sapere che lo zucchero è uno degli elementi più pericolosi per la salute generale del felino. Purtroppo, il micio non può assumerne neanche in una minima dose, poiché può ricevere delle conseguenze negative subito.

Nella dieta del gatto non possono essere presenti alimenti ricchi di zucchero, come cioccolata, marmellata e una carrellata di dolci tipici quali il cannolo e il torrone, oltre che quelli più complessi.

Se vi state chiedendo se il gatto può mangiare dolci, ebbene la risposta è negativa e questo vale anche per lo sciroppo d’acero. Per comprenderne la motivazione, continuiamo la lettura dell’articolo.

Potrebbe interessarti anche: Il gatto può mangiare la cheesecake? Cosa occorre sapere

Il felino e lo sciroppo d’acero: i rischi per la sua salute

La presenza di zucchero nella dieta quotidiana del micio può mettere in serio pericolo la sua salute e la sua stessa vita. Vediamo, insieme, quali sono i rischi seri a cui va incontro l’animale, se per errore dovesse leccare o ingerire sostanze come lo sciroppo d’acero.

(Foto Pexels)

Ingerire cibi contenenti zucchero, sia in quantità minima che in quantità elevata significa, per il gatto, affrontare una serie di conseguenze gravi e un peggioramento della sua salute delicata.

Assumendo sciroppo d’acero (o altri cibi zuccherini) si possono manifestare danni immediati o problemi nel corso del tempo, quali aumento del peso e obesità nel gatto, diabete e pancreatite del gatto.

Anche per un micio non sedentario e sempre attivo risulterebbe difficile non ammalarsi ed evitare lo sviluppo di queste gravi patologie. Per il proprio felino, occorre assicurargli una nutrizione basata sulle sostanze nutritive principali per lui e sulle sue esigenze.

Per sapere se un cibo può essere adatto o no al peloso di casa, si consiglia sempre di contattare il veterinario di fiducia e discutere sull’inclusione o meno di determinati cibi.

Il suo veterinario potrà suggerire una lista di alimenti ideali, basandosi su alcuni fattori importanti, quali età, peso e stile di vita del gatto.

Qualsiasi cibo zuccherino è tristemente sconsigliato nel mantenimento della salute del micio, il quale deve ricevere una dieta bilanciata dei nutrienti di sostegno al suo fabbisogno e alla sua natura fisica.

Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.

Ilaria Grimaldi

Ho studiato Editoria e Pubblicistica e ho molte passioni oltre ai cari animali domestici. Mi interesso di poesia, musica e cinema, amo praticare sport e partecipare alle attività culturali. Scrivere mi permette di esprimermi.

Published by
Ilaria Grimaldi

Articoli recenti

  • Curiosità

Dove trascorrere un fine settimana da sogno con il cane

Se stai programmando una gita fuori porta con il tuo cane valuta queste mete dove…

8 ore ago
  • News e storie

Cane aggressivo con il padrone? Non è cattiveria! scopri le cause e come reagire

Alcune volte può capitare di riscontrare nel cane dell'aggressività nei confronti di alcuni membri della…

11 ore ago
  • Non solo Cani e Gatti

Nomi per conigli maschi e femmine dalla A alla Z: più di 5000 idee

Non sono tutti uguali e allora perché non provare a chiamarli in modo particolare? Tantissime…

14 ore ago