Se possiedi un gatto, ti sarai chiesto se il cibo umido è adatto a lui o se è meglio quello secco: vantaggi, frequenza e confronto tra cibo umido per gatti e cibo secco
L’alimentazione equilibrata è fondamentale per la salute del gatto a tutte le età: proprio come accade per la dieta del cane, anche il gatto deve seguire un’alimentazione adatta alle sue esigenze e al suo benessere, che prevede la presenza di tutti i nutrienti.
Sul mercato sono disponibili tante differenti tipologie di cibo per gatti, e in particolare possiamo distinguere il cibo secco dal cibo umido per il gatto: su quale dei due è meglio basare la dieta del nostro amico felino? Il cibo umido fa bene al gatto? Quanto può mangiarne e con che frequenza?
In questo articolo risponderemo alle domande sul cibo umido per i gatti e in particolare vedremo il confronto con il cibo secco, la frequenza e le quantità adatte per mantenere il tuo micio in perfetta salute.
Il cibo umido per gatti, ossia la classica scatoletta, è un alimento eccellente per l’alimentazione felina perchè presenta un buon contenuto di acqua: l’acqua è fondamentale per la salute del gatto perché aiuta a prevenire le patologie renali e le infezioni del tratto urinario, molto frequenti tra i nostri amici a quattro zampe.
Inoltre, i gatti apprezzano particolarmente il cibo umido e per questo motivo le scatolette sono indicate per mici inappetenti o convalescenti.
Il cibo umido non può essere la base dell’alimentazione del gatto: gli esperti raccomandano di dare al gatto la scatoletta non più di una volta alla settimana, per evitare problemi di sovrappeso ma anche ai denti o alla tiroide.
Attenzione a scegliere le scatolette del gatto che contengano cibo umido per gatti completo, possibilmente con ingredienti naturali e senza zuccheri.
il cibo secco per gatti, le cosiddette crocchette, contengono pochissima acqua rispetto alle scatolette ma hanno tanti altri vantaggi: sono fondamentali per la masticazione e la salute dei denti e hanno un contenuto calorico ridotto, pertanto non creano problemi di sovrappeso.
Gli esperti raccomandano di basare la dieta felina sulle crocchette, dando cibo secco al gatto per 6 giorni alla settimana su 7.
Se il gatto beve molto poco, però, il veterinario potrebbe consigliarti di fare un’eccezione e incrementare il numero di scatolette settimanali.
Alcuni gatti non vogliono proprio saperne di mangiare le crocchette e sono golosi soltanto di cibo in scatola: in questi casi, se proprio i nostri tentativi non portano a nulla, rassegnamoci e diamo al nostro micio solo cibo umido.
Se il gatto mangia solo scatolette la sua dieta va integrata con frutta e verdura, per mantenere i suoi denti sani e puliti.
Se il gatto non vuole proprio il cibo per gatti, né umido e né secco, ma ci guarda con appetito mentre mangiamo, allora possiamo provare una dieta casalinga: la sua alimentazione, in questo caso, dovrà basarsi su carne e pesce, senza dimenticare le uova.
In ogni caso, se il tuo gatto non ama il cibo fatto apposta per lui ti consigliamo di sentire a riguardo il veterinario per impostare il menù giusto per mantenere il tuo amico felino in perfetta salute.
C.B.
Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI
Le migliori razze di gatti per la Pet Therapy? Non sono tante ma di certo…
Ma che cosa sta facendo? Meglio non sottovalutare i comportamenti del pesce rosso perché potrebbero…
Gli scienziati hanno catturato il primo filmato in assoluto di un calamaro colossale vivo, il…