Alimentazione+del+Toyger%3A+cibo%2C+dosi%2C+frequenza+dei+pasti
amoreaquattrozampeit
/gatti/alimentazione-gatti/alimentazione-toyger-cibo-dosi/119927/amp/
Alimentazione Gatti

Alimentazione del Toyger: cibo, dosi, frequenza dei pasti

Da nutrienti essenziali a quantitĂ : tutti gli aspetti da considerare per pianificare un alimentazione davvero perfetta per il Toyger.

(Foto Instagram)

La salute del nostro amico a quattro zampe passa inevitabilmente per la sua dieta. Un’alimentazione sana, bilanciata e nutriente, infatti, è fondamentale affinché il nostro Toyger sia sempre sereno e in forze. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere a riguardo.

Alimentazione del Toyger: dosi e frequenza dei pasti

Per individuare la corretta alimentazione per il Toyger, occorre rispondere alla seguente domanda: quanto e quando dare da mangiare al micio?

(Foto Pinterest)

Le quantità di pappa da somministrare al quattro zampe variano da un esemplare all’altro, a seconda di numerosi fattori come:

  • etĂ ;
  • stile di vita;
  • esemplare castrato/sterilizzato o intero;
  • stato di salute.

Tendenzialmente, i pelosetti di questa razza sono molto attivi e necessitano di un consistente apporto calorico. D’altro canto, però, rischiano di accumulare peso in eccesso.

Per questo, l’intervento del veterinario è consigliato affinché sia possibile individuare una razione quotidiana da somministrare al micio per soddisfare il suo fabbisogno energetico senza farlo ingrassare.

Tendenzialmente, i gatti dovrebbero mangiare una quantitĂ  di umido pari a 40 grammi per ogni kg di peso. Per ottenere la dose di secco, basterĂ  dividere la cifra ottenuta per 3.

Qual è il miglior momento della giornata per nutrire il proprio quattro zampe?

Assecondando le sue preferenze, si potrà procedere due volte al giorno – mattina e sera – o dilazionando la sua razione quotidiana in piccoli spuntini da somministrargli nell’arco della giornata.

In questo caso, la presenza in casa di un dispenser automatico di crocchette potrebbe essere molto utile.

Potrebbe interessarti anche: Quanta acqua deve bere il gatto ogni giorno? QuantitĂ  e come regolarsi

Cosa dare da mangiare al Toyger?

Infine, non ci resta che scoprire quali cibi rientrano nell’alimentazione del Toyger.

(Foto Pinterest)

A differenza del cane, che è onnivoro, il felino domestico è un carnivoro obbligato.

Ciò significa che la sua dieta deve essere basata principalmente sull’apporto di proteine di origine animale.

Il micio dovrebbe mangiare quotidianamente carne, come pollo, tacchino e coniglio.

Meno frequentemente, inoltre, gli può essere somministrato del pesce. Sì ad alici, orata, merluzzo e salmone.

Considerato l’apporto calorico consistente di quest’ultimo, però, meglio non esagerare.

Dagli alimenti di origine animale il gatto trae nutrienti essenziali per il benessere del suo organismo, come cobalamina e niacina.

L’animale, infatti, non è in grado di produrli da sé e necessita di assumerli mediante la dieta.

Completano l’alimentazione del Toyger grassi e carboidrati in misura ridotta, oltre che sali minerali e acqua.

Potrebbe interessarti anche: Proteine nel gatto: quali sono indispensabili per il suo benessere

Alimentazione casalinga o industriale?

A seconda delle tue preferenze, per il tuo Toyger potrai scegliere un’alimentazione casalinga o industriale.

(foto Pinterest)

Nel primo caso, spetterĂ  a te acquistare le materie prime e cucinare i suoi pasti. I vantaggi di questa dieta sono:

  • QualitĂ  degli ingredienti;
  • ModalitĂ  di preparazione e cottura personalizzate e limpide;
  • VarietĂ  delle preparazioni somministrate al micio.

Se propendi per questo tipo di dieta, non esitare a chiedere aiuto al veterinario.

Affinché i pasti risultino sempre bilanciati e completi è necessario l’intervento di un professionista che ti guidi nella selezione delle migliori materie prime.

Il rischio, infatti, è che il micio possa sviluppare delle carenze nutrizionali.

Qualora tu propenda per l’altra opzione, invece, ti basterà recarti in un negozio per animali e acquistare mangimi già pronti. I vantaggi dell’alimentazione industriale sono:

  • Risparmio di tempo ed energie;
  • Pasti giĂ  pronti e completamente bilanciati.

In questo caso, però, dovrai assicurarti della qualità e della bontà degli ingredienti prendendo visione della tabella nutrizionale riportata sul retro della confezione.

Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.

Laura Bellucci

Laura Bellucci

Published by
Laura Bellucci

Articoli recenti

  • Razze di gatti

Gatto Himalayano: prezzo, cuccioli, salute, alimentazione, carattere, curiositĂ 

Pelo lungo e occhi blu, ma c'è molto di più da conoscere sul gatto Himalayano:…

2 ore ago
  • CuriositĂ 

No alla sperimentazione scientifica sugli animali: ecco come l’IA può aiutare

L'Intelligenza Artificiale può porre fine alla sperimentazione scientifica sugli animali: ecco in che modo ciò…

5 ore ago
  • Gatti

10 ragioni per cui il gatto può fare al caso tuo: perché scegliere lui

10 ragioni per cui il gatto può fare al caso tuo: motivi per cui un…

8 ore ago