UN NUOVO ARRIVO IN FAMIGLIA
Anche una nascita, può rivelarsi un fattore di disturbo per il gatto che potrebbe essere infastidito dai pianti e le grida del neonato. Elementi che provocano nell’animale delle condizioni di angoscia. In ogni modo, il gatto non deve mai essere obbligato ad interagire con il bambino e conviene sempre lasciare al gatto tutto lo spazio e il tempo per adattarsi alla situazione e a capire da lui stesso come approcciarsi con la nuova creatura fino al punto di vederlo intrufolarsi nella culla per riscaldarsi a vicenda con il bambino!
Insomma, mai obbligare il gatto. E’ molto raro che i gatti diventino aggressivi con i bambini. Ma per evitare gelosie è importante concedere un po’ d’attenzione al gatto, coccolandolo o accarezzandolo un pochino, senza mai fargli mancare l’affetto a cui era abituato.
Teneri, soffici e morbidissimi ma sai come nascono i pulcini? Tutto sulla riproduzione delle galline,…
Questo piccolo leone conquista migliaia di persone in rete per la sua straordinaria dolcezza: il…
Cos'è il Gatto di Botero? Dove si trova? Cosa rappresenta? Scopriamolo subito insieme! Fernando Botero…