Come abituare il tuo gatto a indossare la pettorina e ad uscire con te: trucchi e strategie per le passeggiate con il micio.
Molti sognano di passeggiare all’aria aperta con il proprio gatto, ma come si fa a trasformare un felino che ama stare comodamente a casa, in un gatto curioso e coraggioso?
Come introdurlo, gradualmente, a una passeggiata al nostro fianco senza che si senta sopraffatto e spaventato?
Con un po’ di pazienza e le giuste strategie, vedremo come abituare il tuo gatto a indossare la pettorina e ad uscire con te. Scopriamo come fare!
Da sempre, ho desiderato di poter fare una passeggiata con il mio gatto al guinzaglio.
Ogni volta che vedevo qualcuno passeggiare con il suo micio, immaginavo quanto sarebbe stato bello fare lo stesso con il mio.
Ho deciso di iniziare con piccoli passi, seguendo dei semplici consigli per abituarlo alla pettorina pian piano.
Se anche tu hai questo desiderio, di seguito troverai tutte le tecniche e le strategie per abituare il tuo gatto ad indossare la pettorina e ad uscire con te.
Il primo passo, per esercitare il gatto a uscire, è farlo abituare alla pettorina. Inizia con un collare morbido e regolabile, facendoglielo indossare per poco tempo ogni giorno e premiandolo quando glielo metti.
Introduci il guinzaglio gradualmente, lasciandolo agganciato mentre gioca in casa. Questo aiuta il gatto a sentirsi a suo agio prima della passeggiata all’aperto.
Le prime passeggiate devono essere brevi e senza pressioni. Inizia in un ambiente sicuro, come il giardino, il cortile tranquillo di casa, dove il gatto può esplorare senza sentirsi sopraffatto.
Lascia che sia lui a decidere quando avvicinarsi a nuovi stimoli, come suoni, odori e non forzarlo mai a fare qualcosa che lo metta a disagio.
In questo modo, il gatto associa l’uscita ad una esperienza positiva senza alcuno stress.
Ogni piccolo passo avanti, come un passo verso l’esterno o l’esplorazione di un nuovo spazio, va premiato con uno snack per gatti o una carezza.
I rinforzi positivi aiutano il gatto ad associare l’esperienza a qualcosa di piacevole, rendendo le passeggiate future più facili e gratificanti per entrambi.
Durante la passeggiata, il gatto potrebbe trovarsi di fronte a nuovi rumori e situazioni, come auto, persone o altri animali, se si spaventa, fermati e dai tempo al gatto di adattarsi senza forzarlo a proseguire.
Usa un tono di voce calmo per rassicurarlo e ricompensalo con piccoli premi, quando mostra coraggio. In questo modo, assocerĂ gli stimoli a momenti positivi.
Se vuoi saperne di piĂą, leggi il nostro approfondimento sul tema >>>Come scegliere il guinzaglio per il gatto: quale modello scegliere e a quale accessorio va abbinato
Molti gatti preferiscono restare in casa per vari motivi e non riguarda solo la loro pigrizia.
La paura è una delle principali ragioni, in quanto l’ambiente esterno, può sembrare spaventoso per il gatto a causa dei rumori forti, gli odori sconosciuti e la presenza di altri animali che li fanno sentire vulnerabili.
Un altro fattore importante, è la territorialità . I gatti, sono animali molto legati al loro spazio e quindi potrebbero sentirsi più al sicuro nel loro territorio dove hanno il controllo.
Infine, l’abitudine, se un gatto è cresciuto abituato alla tranquillità della casa, l’idea di uscire potrebbe sembrare troppo sconvolgente.
L’idea di affrontare qualcosa di nuovo, può generare stress nel gatto, spingendolo a preferire il comfort di casa.
Le opinioni su quale sia il cibo migliore da introdurre nella dieta dei nostri amici…
Più simili di quanto si pensa ma uno ha due gambe e l'altro quattro zampe:…
Gatti e scatole: perché i felini domestici adorano questi oggetti e che cosa accade quando…