10 fatti affascinanti sulla vista del gatto: meraviglie che non conoscevi e che non devi perderti assolutamente.

Hai mai guardato negli occhi del tuo gatto e ti sei chiesto cosa vedesse? La vista dei felini, è un vero e proprio superpotere, con capacità che noi umani possiamo solo immaginare.
Questi animali non smettono mai di stupirci per le loro innumerevoli peculiarità. Scopri 10 fatti affascinanti sulla vista del gatto che ti lasceranno a bocca aperta.
10 fatti affascinanti sulla vista del gatto
Osservando il mio gatto, qualche tempo fa, mi sono chiesta: “Ma cosa vedrà con quei meravigliosi occhi azzurri e penetranti?”

C’è qualcosa di ipnotico nel suo sguardo, come se potesse percepire dettagli che a noi sfuggono completamente. Spinta da questa curiosità, ho deciso di approfondire.
E indagando un po’, ho scoperto non poche cose, ma addirittura 10 fatti affascinanti sulla vista del gatto.
Credimi, il modo in cui vedono il mondo, è molto più sorprendente di quanto avrei immaginato. Di seguito, troverai descritti uno per uno i punti.
I 10 fatti affascinanti sulla vista del gatto sono:
- Campo visivo ampio: Il gatto ha un angolo visivo di circa 200 gradi che permette di vedere molto più di quanto riusciamo a percepire noi che ci fermiamo a 180 gradi.
- Malattie oculari: il gatto, proprio come noi, non è immune da problemi agli occhi, quali: cataratta felina, glaucoma e infiammazioni. Problematiche che possono influenzare la sua vista.
- Percezione del movimento: il gatto ha una sensibilità straordinaria verso i movimenti rapidi e ciò lo rende un perfetto cacciatore in grado di rilevare anche i movimenti più impercettibili.
- Pupille verticali: il gatto ha le pupille verticali a fessura e sono particolarmente adatte a regolare la luce, in modo preciso, adattandosi rapidamente a pari livelli di illuminazione.
- Riflesso del Red Eye: diversamente da noi, non mostra il riflesso rosso negli occhi quando viene fotografato. Questo, grazie alla tapetum lucidum ( uno strato di tessuto presente nella parte posteriore dell’occhio del gatto e anche di altri animali)che riflette la luce in modo unico.
- Terza palpebra: si tratta di una terza palpebra protettiva che aiuta a salvaguardare l’occhio da polvere, detriti e danni accidentali.
- Visione acuta del movimento: anche se vede meno dettagli il gatto riesce a captare ogni piccolo movimento una dote che lo rende un abile predatore.
- Visione crepuscolare: la vista è perfetta per le attività al crepuscolo e all’alba, i momenti della giornata in cui il gatto e tutti i felini sono più attivi e pronti a cacciare.
- Visione dicromatica: il gatto vede principalmente i colori blu e giallo, ma ha difficoltà a distinguere il rosso e l’arancione.
- Visione notturna eccezionale: in condizioni di luce debole, il gatto di notte può vedere fino a sei volte meglio di noi e il che lo rende un predatore notturno straordinario.
Una tenera curiosità sugli occhi del gatto
C’è una curiosità davvero tenera sugli occhi del gatto che forse non tutti conoscono.

Questo animale non usa gli occhi solo per vedere ma anche per comunicare con noi esseri umani, in particolare, quando è rilassato e vuole dimostrare fiducia e affetto.
Potresti leggere anche:
- Occhi di gatto selvatico: una gamma di colori impressionanti e affascinanti
- Perché il mio gatto ha gli occhi torbidi? Cosa devo fare?
- E’ importante la loro igiene: come pulire gli occhi al gatto
Hai mai fatto caso a quando il tuo gatto ti guarda con calma e poi chiude lentamente gli occhi come se ti mandasse un piccolo bacio?
Quel gesto si chiama “Slow Blink” ed è il modo in cui i gatti mostrano i loro sentimenti. E la cosa bella, è che se lo fai anche tu, spesso risponde allo stesso modo. Si tratta di un dialogo silenzioso, ma pieno di significato e di amore.