Tutti i segreti del gufo: un cacciatore perfetto dalle sorprendenti capacità

Tutti i segreti del gufo: un cacciatore perfetto dalle sorprendenti capacità. Scopri come questo rapace domina la notte.

barbagianni e gufo reale
Il gufo nasconde tanti segreti. (FotoAdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Nella notte più buia, quando il silenzio avvolge ogni cosa, un rapace esperto si muove tra gli alberi. Chi è?

Cosa lo guida nel buio? E perché i suoi occhi brillano con quella luce intensa quasi ipnotica? Si tratta del gufo, predatore notturno per eccellenza.

Scopriamo tutti i segreti del gufo, da come si muove nell’ombra con una precisione impeccabile, come il suo sguardo sia adatto alle tenebre e come il suo dito finissimo capti suoni a noi impercettibili.

Tutti i segreti del gufo

Il gufo, è da sempre avvolto da un’aura di mistero, è un animale che incarna saggezza e silenziosa eleganza.

gufo
Gufo Barbagianni. (FotoAdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Con il suo comportamento riservato e la capacità di adattarsi ai contesti più diversi, lo si può trovare, praticamente, in ogni angolo del mondo, dalle foreste più fitte alle aree urbane, dimostrando una sorprendente capacità di adattarsi a climi estremi.

Tra le sue specie più celebri, troviamo il maestoso Gufo reale, il Barbagianni e il Gufo delle Nevi inconfondibile abitante delle gelide regioni artiche.

Ma, il gufo non è solo un abile cacciatore notturno, come infatti, nelle culture di tutto il mondo, è stato venerato, temuto e considerato un simbolo di protezione.

Da portafortuna a messaggero del soprannaturale, la sua presenza ha ispirato miti e leggende per generazioni, ma non è tutto!

Il gufo, nasconde ancora tanti segreti affascinanti che meritano di essere scoperti. Ecco tutto ciò che dovresti sapere su questo straordinario abitante della notte.

Vista notturna un’arma straordinaria

La vista notturna del gufo è in un’incredibile adattamento che gli consente di dominare l’oscurità.

I suoi occhi, ricchissimi di bastoncelli, riescono a catturare anche le più deboli fonti di luce, permettendogli di individuare le prede nel buio.

Posizionati frontalmente, gli occhi gli garantiscono una visione binoculare, impensabile per calcolare con precisione le distanze.

La loro forma tubolare, concentra la luce sulla retina migliorando la nitidezza, ma poiché i suoi occhi sono rigidi, ha sviluppato un collo estremamente flessibile.

Collo flessibile adattamento perfetto

Il gufo può ruotare il collo fino a 270°, grazie a un sorprendente adattamento evolutivo che compensa la scarsa mobilità dei suoi occhi.

Con ben 14 vertebre cervicali il doppio di quelle umane, il suo collo incredibilmente flessibile gli permette di muoversi senza danneggiare i vasi sanguigni.

Questa abilità, gli consente di avere una visione quasi a 360 gradi, sfruttando al massimo la sua visione binoculare per cacciare con precisione senza dover muovere il collo.

Questo è un adattamento fondamentale che lo aiuta ad individuare prede e percepire pericoli anche nell’oscurità della notte.

Un udito infallibile

Tra i tanti segreti del gufo, c’è un udito finissimo che gli permette di individuare le prede, anche se nascoste sotto la neve o le foglie.

Le sue orecchie asimmetriche posizionate in modo irregolare gli consentono di percepire i soliti da diverse direzioni e localizzando con precisione la provenienza.

La loro forma aiuta a concentrare i suoni verso il condotto uditivo e gli permette di captare anche i rumori più deboli.

Solo silenzioso e segreto delle sue piume

Un’arma segreta del gufo è il suo volo silenzioso, reso possibile dalla struttura unica delle sue piume.

Le piume delle ali sono morbide e vellutate con bordi frastagliati che riducono la turbolenza e il rumore durante il volo.

Mentre quelle superiori, sono rigide contribuiscono ulteriormente a mantenere il silenzio.

Anche le piume della coda lunghe e larghe giocano un ruolo importante, stabilizzando il volo senza produrre rumore. Grazie a queste caratteristiche il gufo può avvicinarsi alle sue prede senza farsi notare.

Tecnica di caccia precisione e pazienza

Il gufo ha una grande capacità di caccia, prima di osserva attentamente il territorio sfrutta il suo udito eccezionale, resta immobile e silenzioso per lunghi istanti, aspettando l’occasione perfetta.

Quando individua la preda, scatta con un attacco rapido e deciso afferrandola con le sue zampe, dotate di artigli affilati.

Il suo volo silenzioso, lo rende ancora più letale permettendogli di avvicinarsi inosservato.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema >>>Abitudini del gufo: cosa è importante sapere sul rapace

Comunicazione e richiami

Il gufo, si esprime attraverso una varietà di versi, ognuno con una funzione precisa, come marcare il territorio e a tirare un partner o comunicare con altri gufi.

barbagianni
Coppia di Barbagianni su ramo. (FotoAdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

I suoi richiami sono potenti e riescono a coprire grandi distanze durante il periodo riproduttivo, come infatti, emette richiami specifici per attrarre un partner.

Spesso li usa per delimitare il confine del territorio e difenderlo da eventuali intrusi, modulando frequenze e intensità, a seconda della stagione.

Inoltre, la comunicazione tra gruppi è fondamentale per coordinarsi nella caccia e per prendersi cura dei piccoli.

Gestione cookie