Se bene stia arrivando la bella stagione è bene sapere che a prescindere alcuni cuccioli non dovrebbero mai dormire fuori , che si tratti d’estate o inverno la stagione non è importante, per alcuni infatti dormire fuori non dovrebbe essere un’opzione.

Alcune razze di cani sembrano essere immuni alle condizioni metereologiche ma come sempre esistono diverse sfaccettature che non sempre l’essere umano è in grado di comprendere. L’età, il sistema immunitario o anche eventuali patologie croniche potrebbero incidere nella tolleranza al freddo.
Il freddo infatti non va mai sottovalutato, le basse temperature soprattutto durante la notte possono portare delle conseguenze dannose per il cane.
L’ipotermia, disfunzioni respiratorie e problematiche articolari croniche sono solo alcune delle conseguenze che il nostro cane potrebbe affrontare dormendo all’aperto.
Il primo pensiero che dovrebbe balenare nella mente dell’essere umano è : ” se è troppo freddo per te, è troppo freddo anche per loro” ci sono comunque specie più esposte o geneticamente meno preparate ad affrontare l’inverno o comunque una notte all’esterno.
Fattori di rischio per i cani, quando l’esterno è una minaccia per il nostro amico a quattro zampe

Vedere il cane che corre felice tra la neve è un immagine bellissima ma questo non significa che il cane possa dormire fuori, ci sono infatti dei criteri che fanno comprendere quanto i nostri amici non siamo idonei a passare una notte all’esterno.
Le caratteristiche fisiche sono la base dalla quale partire, i cani di taglia piccola non sono assolutamente idonei a dormire fuori, le loro piccole dimensioni infatti fanno si che il calore si disperda, lo stesso vale per cani anziani o con patologie croniche alle articolazioni, il freddo peggiora di gran lunga le loro condizioni di salute .
C’è poi da prendere in considerazione un altro fattore ovvero la pelliccia del cane, un pelo lungo non equivale necessariamente a un isolamento termico efficace. Razze come il Pinscher o il Greyhound risultano biologicamente inadatte a passare la notte all’esterno, anche in presenza di ripari.
Per i cani che possono effettivamente dormire all’aperto la cuccia è fondamentale non basta un semplice rifugio in legno per garantire protezione, ma la cuccia va realizzata e studiata con cura tenendo conto che andrà realizzata isolandola bene ed evitando che questa sia in contatto diretto con il terreno
Razze come l‘Alaskan Malamute, il Bovaro del Bernese, l’Husky Siberiano, il Labrador Retriever, il Bovaro Australiano e anche il Mastino sono tutti cani di taglia grande idonei a dormire all’aperto , ma questo non significa che debbano dormirci per forza.