Pesci rossi e tartarughe possono vivere insieme? Quali sono le attenzioni che non devono mancare? Te lo spieghiamo subito.
Non tutti gli animali vanno d’accordo coi propri simili: questa pare essere una verità accertata. Ma perché anche esseri viventi così diversi non devono convivere nella stessa casa?

E’ questo il caso delle tartarughe e dei pesci rossi: perché non dovrebbero stare insieme e cosa succede se li facciamo stare vicini? Tutto quello che c’è da sapere prima di ‘sperimentare’ questa convivenza.
Tartarughe e pesci rossi: un ambiente naturale ma…
Spesso a spingere gli appassionati di entrambi gli animali a far convivere le due specie di animali è quella di ricreare un ambiente quanto più possibile naturale e realistico.
Infatti sia che si tratti di un acquario, dove inserire appunto i pesci rossi e le tartarughine d’acqua sia che si tratti di acquaterrario, spesso i pesciolini si trovano a stretto contatto con le testuggini.

E’ sicuramente una bella idea per arricchire i due ambienti, ma allo stesso tempo i venditori lo sconsigliano per le cause che vedremo a breve.
Tartarughe e pesci rossi insieme: perché non dovremmo farlo
In effetti è bene specificare che in una convivenza di questo genere è fondamentale che ogni specie abbia i propri spazi, ben divisi gli uni dagli altri e senza rischio di ‘interferenze’. Ma perché si dovrebbe proprio evitare di mettere pesci e tartarughe nello stesso ambiente?

E’ tutta questione di dimensioni: le testuggini infatti crescono sicuramente molto più rispetto ai pesci rossi e hanno sicuramente bisogno di cibo per soddisfare le loro esigenze alimentari. E quando queste ultime non sono soddisfatte, potrebbero cercare di mangiare qualsiasi cosa capiti loro davanti al muso (pesci compresi).
Non sono rare le testimonianze di chi ha sperimentato questa convivenza e alla fine si è ritrovato solo delle tartarughe più ‘sazie’: purtroppo avevano scambiato i pesciolini per bocconi da ingoiare.
Qualche consiglio per una convivenza senza rischi tra pesci rossi e tartarughe
Vogliamo a tutti i costi che questi due animali vivano insieme? Allora l’ambiente dovrà essere impeccabile e seguire alcune regole: ad esempio le dimensioni. Gli spazi devono essere non solo abbastanza grandi per fare in modo che l’uno non ‘soffra’ la convivenza con l’altro, ma che siano anche ben ‘arredati’.
Ad esempio mettere delle piante sarà fondamentale per garantire ai pesci un posto dove nascondersi. E’ bene che i filtri dell’acqua siano sempre ben funzionanti, per evitare che scarti e bisogni possano restare in acqua e sporcarla (con il concreto rischio di infezioni per entrambi).
Altri contenuti per te:
- Le uova si schiudono e il viaggio di queste tartarughe verso il mare è la cosa più poetica che io abbia mai visto – VIDEO
- Acquario e risparmio energetico: come abbassare i costi
- Anche loro lo fanno, ma come mai? Ecco perché le tartarughe piangono
- Cosa mangiano i pesci rossi: su cosa si basa la loro dieta
La temperatura dell’acqua deve essere assolutamente favorevole per entrambe le specie e non ‘pensata’ solo per una di esse; infine ricordiamoci di fornire sempre tutto il cibo di cui hanno bisogno. In particolare le tartarughe naturalmente, se sazie, non avranno motivo di mangiare i pesci.