%26%238220%3BStrippare+il+pelo+del+cane%26%238221%3B%3A+che+significa+e+perch%C3%A9+%C3%A8+importante+farlo
amoreaquattrozampeit
/curiosita/strippare-il-pelo-del-cane-che-significa-e-perche-e-importante-farlo/199570/amp/
Curiosità

“Strippare il pelo del cane”: che significa e perché è importante farlo

Se non sai cosa vuol dire stripping, grazie a un tutorial puoi imparare a “strippare” a mano il pelo del cane e scoprire perché è così importante. 

Stripping del Border Terrier (YouTube Hackney Barkers – Amoreaquattrozampe.it)

Arriva sempre un momento in cui il tuo cane potrebbe aver bisogno di rimuovere il pelo in eccesso. Grazie all’apprendimento dello “stripping” puoi imparare a svolgere quest’attività per conto tuo oppure scegliere, in alternativa, di affidarti a un esperto. La “strippatura” del pelo del cane è una tosatura manuale che permette di lavorare il pelo del cane in modo tale da alleggerire il suo manto senza mettere a rischio il benessere del fido.

“Strippare il pelo del cane”: che cosa significa

Se la scelta della tosatura completa del cane non è mai un buon modo per intervenire sul pelo del fido, lo “stripping” invece è un ottimo modo per affiancarsi – in autonomia – alle sedute di toelettatura a cui tendenzialmente dovremmo sottoporre il cane per assicurarci che la cura della sua igiene sia completa.

Pelo in disordine (Pixabay Ma_Frank – Amoreaquattrozampe.it)

Per procedere con la strippatura avremmo bisogno di nient’altro che delle nostre mani, di un po’ di pazienza e di un piccolo pettine professionale a denti molto stretti e sottili. Con questo strumento possiamo tirare i peli del cane dalla radice, a partire dal sottopelo. L’utilizzo di questo pettine favorisce la rigenerazione del nuovo pelo del cane e di rafforzare quello già presente estrirpando il pelo in eccesso.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema>>> Qual’è il ciclo dei vita del pelo del cane

Rimuovendo tutti i peli morti del cane si può scegliere inoltre in maniera più accurata la lunghezza del pelo da lasciare intatto. Il procedimento è indolore per il cane purché venga svolto con cautela o da un professionista o, altrimenti, da noi ma soltanto dopo aver appreso a dovere la tecnica di base. Probabilmente un modo ideale per potersi assicurare di star svolgendo lo stripping correttamente è quello di seguire, in anticipo, alcuni appuntamenti di toelettatura assieme al fido. Questa modalità vi permetterà di ricevere anche ulteriori consigli sul benessere del pelo del cane, come – ad esempio – la giusta frequenza dei suoi lavaggi.

Stripping, perché è importante farlo: il tutorial

Tosare manualmente il pelo del cane ha preziosi vantaggi per la salute del fido. In questo tutorial condiviso su YouTube – ad esempio – (vedi sotto) si possono seguire passo passo alcuni importanti consigli per evitare di commetere alcuni errori più comuni e far sì che il cane si trovi in una condizione di comfort durante la seduta di “stripping”.

Seduta di Stripping (YouTube Hackney Barkers – Amoreaquattrozampe.it)

Il fido protagonista del tutorial sull’apprendimento dello “stripping”, in questo caso, è Maggie, un adorabile esemplare di Border Terrier che dimostrava di avere il pelo più in disordine del solito e – dunque – di ricevere delle cure appropriate.

I risultati di questa prima seduta di “strippatura” di Maggie è incredibile. Maggie mostra, infine, di avere un pelo molto curato e tosato al punto giustso. Inoltre, nel video si scopre come poter rasserenare il fido – con alcuni semplice gesti, favorendo l’armonia sia per chi opera che chi riceve le cure – durante questi importanti momenti dedicati al suo benessere.

Giada Ciliberto

La scrittura rappresenta per me un imprescindibile flusso vitale.  Il mio percorso nella Comunicazione inizia con BEJOUR (Become a journalist in Europe) - conclusosi nel 2020 presso il Dipartimento CORIS dell'Università La Sapienza. Tra i miei ulteriori interessi ed esperienze rientrano laboratori di scrittura creativa, di teatro, e altre attività legate alla scrittura per immagini.  Sono dell’idea che le creature del mondo animale sappiano ascoltarci anche quando restiamo in silenzio. In ognuna di loro abita un’anima sensibile, per tal ragione tangibile e meritevole di rispetto. Amo osservare e analizzare ciò che mi circonda, viaggiare senza una meta precisa. Credo nel potere anti-anestetico dell’arte e nell’energia potente e costruttiva che deriva dal lavorare a contatto con la natura e con tutte le persone che non hanno mai smesso di dialogare con il loro bambino interiore. 

Published by
Giada Ciliberto

Articoli recenti

  • Curiosità

Tartarughe e pesci rossi in casa: cosa sapere su questa convivenza e cosa evitare

Pesci rossi e tartarughe possono vivere insieme? Quali sono le attenzioni che non devono mancare?…

29 minuti ago
  • Curiosità

Coccole extra lusso per cani: ristoranti, centri benessere e molto altro per il tuo amico a quattro zampe

Gli animali all'interno delle vite quotidiane delle persone hanno assunto dei ruoli cruciali e sono…

3 ore ago
  • Curiosità

Cane di Lupo Alberto: nome, razza, caratteristiche e curiosità

Nelle sue avventure della fattoria McKenzie c'è anche il cane di Lupo Alberto. Come si…

7 ore ago